Trattamenti ortodontici adolescenti 12 – 18 anni

L’adolescenza è l’età compresa tra gli 12 e i 18 anni, periodo in cui avvengono notevoli cambiamenti nello sviluppo corporeo, includendo anche quelli a carico dei mascellari e della dentatura. Si passa dalla dentatura mista alla dentatura definitiva e si completa la crescita dei mascellari con relative modificazioni anche nell’estetica del viso.

Trattamenti ortodontici adolescenti

Diventa fondamentale in questa fase sottoporre l’adolescente ad una visita ortodontica in modo tale da valutare la necessità di eseguire un trattamento ortodontico.
Se vengono rilevate delle problematiche, viene formulata una diagnosi e successivamente un piano di trattamento per finalizzare in maniera ottimale sia l’occlusione che l’estetica facciale.

    I denti affollati, cioè i denti storti, sono una condizione frequente nella quale gli elementi dentali si sovrappongono nella bocca del paziente.

    Qual è la causa dell’affollamento dei denti?

    Si presenta per una differenza tra la dimensione dei denti (spazio necessario) e dimensione delle arcate (spazio disponibile).

    Quali conseguenze ci possono essere?

    • estetica del sorriso non armonica
    • problemi funzionali: masticazione non corretta perché le due arcate non appoggiano in modo adeguato (usure dentali, problemi articolari, etc…)
    • maggiore propensione alla carie per difficoltà di igiene
    • maggiore propensione ai problemi parodontali (gengive-osso) per difficoltà di igiene

    Come trattare i denti storti?

    Per la risoluzione dei denti affollati è necessario un trattamento con un apparecchio ortodontico, che può essere fisso, sia esterno che interno, oppure rimovibile (mascherine trasparenti).

    Il recupero dello spazio può avvenire con procedure di espansione, distalizzazione o estrazione di alcuni denti permanenti ( le procedure estrattive a volte vengono eseguite per  poter allineare i denti senza creare danni all’osso e gengive e senza indurre un peggioramento del profilo labiale e facciale). La scelta della procedura più idonea si effettua dopo uno studio del caso approfondito e specialistico: uno stesso problema dentale può trovare soluzioni differenti se le caratteristiche scheletriche e del viso del paziente sono diverse.