Un sorriso sano è un sorriso felice, quindi prenditene cura con amore e attenzione.
Un sorriso sano è un sorriso felice, quindi prenditene cura con amore e attenzione.
“Costruiamo insieme il Tuo Sorriso!”
E’ fondamentale una buona igiene orale: lavarsi i denti con uno spazzolino medio/morbido tre volte al giorno ed usare sempre con il filo interdentale.
E’ di primaria importanza eseguire una visita di controllo con il tuo dentista.
Viviamo in un’era digitale in cui i social media hanno un ruolo sempre più importante nella nostra vita quotidiana. E’ fondamentale essere consapevoli anche dell’influenza che i social media possono avere sulla percezione del nostro sorriso in relazione alla nostra autostima.
Un sorriso armonioso è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la salute orale, l’allineamento dei denti, la forma del viso e la simmetria delle labbra. È un aspetto unico e individuale che riflette la nostra personalità e la nostra bellezza naturale.
Il nostro consiglio è di non lasciare che immagini non veritiere dei social condizionino negativamente la tua autostima o la percezione del tuo sorriso. Concentrati invece sulla cura adeguata della tua salute orale e della tua occlusione e dentale che sono alla base di un sorriso sano e armonico.
Ecco alcuni suggerimenti per mantenere un sorriso armonioso:
– Pratica una corretta igiene orale: Lavarsi i denti due/ tre volte al giorno, usare il filo interdentale e fare regolari visite di controllo dal dentista sono abitudini fondamentali per mantenere la salute dei tuoi denti e delle gengive.
– Segui una dieta equilibrata: Una dieta sana ed equilibrata contribuisce alla salute generale del tuo corpo, compresa la salute orale. Limita il consumo di cibi zuccherati e ricchi di amido e assicurati di includere cibi nutrienti come frutta, verdura e proteine magre nella tua alimentazione.
– Consulta il tuo dentista e il tuo Ortodontista :Rivolgiti loro per una valutazione completa della tua salute orale. Un professionista esperto sarà in grado di consigliarti sulle opzioni disponibili per migliorare l’aspetto del tuo sorriso in modo sicuro e adatto alle tue esigenze.
– Fidati del tuo sorriso: Ogni sorriso è unico e bello a modo suo. Accetta te stesso e il tuo sorriso per ciò che sono. La fiducia in te stesso e nella tua bellezza naturale è fondamentale per proiettare un sorriso autentico e armonioso.
Ricorda che l’armonia del tuo sorriso è determinata da molti fattori che vanno al di là di ciò che vedi sui social media. Sii fiducioso del tuo sorriso!
Se hai domande o desideri saperne di più su come mantenere un sorriso sano e armonioso, ti invitiamo a prenotare una visita presso il nostro Centro. La tua salute orale e la tua felicità sono la nostra priorità, e siamo qui per sostenerti in ogni passo del percorso verso un sorriso luminoso e armonioso.
L’ortodonzia chirurgica è una procedura avanzata che combina la chirurgia maxillo-facciale con l’ortodonzia tradizionale per correggere problemi dentali e scheletrici complessi. È un’opzione ideale per coloro che presentano alterazioni delle strutture scheletriche responsabili di moloclusione e alterazioni facciali.
Durante il trattamento ortodontico chirurgico, il nostro team di specialisti altamente qualificati lavora in stretta collaborazione con il chirurgo maxillo-facciale per pianificare ed eseguire un intervento chirurgico accurato. Prima dell’intervento, effettueremo una valutazione completa del vostro caso, utilizzando tecnologie all’avanguardia come la radiografia tridimensionale (CBCT) per ottenere una visione dettagliata della vostra struttura ossea.La terapia si articola in una fase ortodontica pre-chirurgica durante la quale con l’apparecchio si metteranno i denti nella loro posizione ideale, segue poi l’intervento chirurgico eseguito con l’apparecchio in bocca e infine la fase ortodontica post chirurgia con la quale si completerà la terapia.
L’ortodonzia chirurgica offre numerosi benefici:– una funzione masticatoria corretta;– un miglioramento della salute orale;– un miglioramento importante dell’estetica del viso e del sorriso.Ricordate che uno splendido sorriso può fare la differenza nella vostra vita e noi siamo qui per aiutarvi a ottenerlo.
Quando si tratta della salute dei bambini, spesso si possono presentare sfide che coinvolgono sia l’ortodonzia che la logopedia. Molti genitori si chiedono se questi due professionisti possano collaborare per migliorare la salute orale e il linguaggio dei loro bambini. In questo articolo, parleremo della relazione tra l’ortodontista e il logopedista e come questa collaborazione può essere benefica per i più piccoli.
Comprendere i ruoli dell’ortodontista e del logopedista:
L’ortodontista è uno specialista che si occupa di correggere le irregolarità dentali e scheletriche, come la malocclusione o i denti sporgenti. Il logopedista, d’altra parte, si concentra sul trattamento dei disturbi del linguaggio, della pronuncia e della fonetica. Entrambi hanno competenze specifiche che possono influenzare la salute generale della bocca e del linguaggio dei bambini.
Problemi di linguaggio correlati alle malocclusioni:
Le malocclusioni dentali possono influire sulla fonetica e sulla pronuncia dei bambini. Ad esempio, la presenza di una malocclusione può causare una chiusura incompleta della bocca o una postura linguale inadeguata, che possono interferire con il corretto sviluppo del linguaggio. In questo caso, l’ortodontista e il logopedista possono lavorare insieme per identificare e trattare i problemi correlati.
Terapia ortodontica e terapia del linguaggio simultanee:
Quando un bambino ha sia problemi di malocclusione che di linguaggio, la terapia ortodontica e la terapia del linguaggio possono essere svolte contemporaneamente o in sequenza per ottenere risultati ottimali. L’ortodontista può occuparsi della correzione fisica dei denti e della mascella, mentre il logopedista può lavorare sulla correzione dei suoni (fonetica) e sulla deglutizione. Questa collaborazione permette un approccio integrato per migliorare la salute orale e il linguaggio del bambino.
Monitoraggio e scambio di informazioni:
L’ortodontista e il logopedista dovrebbero lavorare a stretto contatto, monitorando i progressi del bambino e scambiando informazioni pertinenti. Ad esempio, l’ortodontista potrebbe fornire indicazioni al logopedista su eventuali cambiamenti nella struttura dentale che possono influire sul trattamento del linguaggio. Allo stesso tempo, il logopedista può segnalare all’ortodontista eventuali miglioramenti nella pronuncia o nella fonetica del bambino.
Coinvolgimento dei genitori:
I genitori hanno un ruolo cruciale nel processo di collaborazione tra l’ortodontista e il logopedista. Dovrebbero essere informati sui progressi del bambino e incoraggiati a seguire le indicazioni fornite dai professionisti. La comunicazione aperta tra i genitori, l’ortodontista e il logopedista è essenziale per garantire un trattamento completo e integrato.
L’estate è una stagione piena di divertimento e di dolci tentazioni per i bambini. Tuttavia, l’eccessivo di consumo di cibi dolci può aumentare il rischio di sviluppare carie dentali nei più piccoli. Come genitori, è importante essere consapevoli dei pericoli e adottare misure preventive per proteggere la salute dei denti dei nostri bambini. In questo articolo, condivideremo alcune strategie per evitare la comparsa delle carie durante le vacanze estive e mantenere un sorriso sano per i nostri piccoli.
Educazione e consapevolezza
Spiega ai tuoi bambini l’importanza di una corretta igiene orale e di una dieta equilibrata. Parla loro dei danni che i dolci in eccesso possono causare ai denti e dell’importanza di spazzolare i denti regolarmente. Fai in modo che siano consapevoli dei rischi e motivati a prendersi cura della loro bocca.
Moderazione nel consumo di dolci
Mentre è difficile resistere alle tentazioni dolci dell’estate, è importante limitare il consumo di dolci e bevande zuccherate. Cerca di mantenere un equilibrio e di offrire ai tuoi bambini alternative più sane come frutta fresca. Inoltre, evita di lasciare caramelle o bibite zuccherate a disposizione in casa, per ridurre la tentazione.
Igiene orale adeguata:
Assicurati che i tuoi bambini mantengano una corretta igiene orale anche durante le vacanze estive. Incoraggiali a spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e a utilizzare il filo interdentale per rimuovere eventuali residui di cibo. Ricorda loro di lavarsi i denti dopo i pasti o i dolci per ridurre l’accumulo di zuccheri e batteri.
Snack sani e denti-friendly:
Offri ai tuoi bambini snack sani che possono anche aiutare a mantenere i denti puliti. Ad esempio, carote o sedano croccante possono stimolare la produzione di saliva, che aiuta a neutralizzare gli acidi nella bocca. Inoltre, i latticini come lo yogurt naturale o il formaggio possono contribuire a remineralizzare lo smalto dei denti.
Pianifica una visita dal pedodontista:
Programma una visita dal pedodotista prima delle vacanze estive o subito dopo il loro termine. Il dentista potrà esaminare i denti dei tuoi bambini e fornirti consigli specifici per mantenere una buona salute orale. Questo può includere l’esecuzione di trattamenti preventivi come la sigillatura dei solchi dei denti per proteggerli dalle carie.