I denti possono essere spostati ad ogni età perché i tessuti coinvolti nel loro spostamento sono gli stessi nell’adulto e nel bambino: ciò che non può essere modificata in età adulta, terminata la crescita, è la struttura scheletrica.
Anche se spesso si tende ad associare l’apparecchio per i denti ai bambini o agli adolescenti ad oggi uno su quattro dei pazienti ortodontici è un adulto.
Perché eseguire un trattamento ortodontico?
- migliorare l’aspetto estetico del sorriso;
- migliorare la salute dei denti e gengive;
- aumentare l’ autostima;
- i progressi della tecnologia e le tecniche dei materiali offrono maggiori opportunità e flessibilità (riduzione di disagio, frequenza delle visite e tempi di trattamento).
A seconda del problema e delle necessità si possono utilizzare diverse tipologie di apparecchi:
- attacchi esterni in metallo o in ceramica (estetici),
- attacchi linguali (che si attaccano sulla superficie non visibile dei denti, cioè quella che sta nel lato interno della bocca)
- allineatori trasparenti rimovibili Invisalign®.
In cosa può essere differente un trattamento ortodontico in età adulta?
- se le problematiche delle basi ossee sono importanti, poiché queste non sono più in fase di crescita, gli adulti possono avere bisogno di un trattamento ortodontico combinato con la chirurgia (chirurgia ortognatica).
- necessità di terapia parodontale e/o protesica con un trattamento interdisciplinare durante o dopo il trattamento ortodontico per ripristinare la salute delle gengive e dei denti.