Ortodontista Face Xp: professionalità specifica

ortodontista face xp

“Tutti gli ortodontisti sono dentisti, ma solo una piccola parte dei dentisti sono ortodontisti!”

Prendersi cura della propria salute vuol dire anche affidarsi al giusto specialista. Ad ogni problema, la sua soluzione. Così come per risolvere i problemi al cuore ci si rivolge allo Specialista in Cardiologia, per i problemi che riguardano lo sviluppo cranio-facciale e le irregolarità dentali ci si affida allo Specialista in Ortodonzia.

Un Dentista Specialista in Ortodonzia si distingue da un Dentista generico per tre aspetti sostanziali:

1) Il percorso specifico di formazione universitaria

Per acquisire il titolo di Specialista in Ortognatodonzia, dopo il corso di laurea di sei anni in Odontoiatria della facoltà di Medicina, è necessario frequentare per tre anni la Scuola di Specializzazione Universitaria in Ortognatodonzia.

2) Il percorso di aggiornamento professionale post-universitario continuo

L’ortodonzia è una specialità in continua evoluzione. Ogni anno i protocolli clinici vengono aggiornati in base ai risultati delle più recenti ricerche scientifiche, inoltre vengono di continuo introdotte nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche (un esempio tra tutti: l’avvento delle tecniche digitali 3D).

3) Il percorso lavorativo.

Uno specialista in ortodonzia si occupa esclusivamente di ortodonzia, lavorando in un ambiente dedicato in cui la sua presenza quotidiana e lo staff che lo segue , formato appositamente per seguire questa disciplina specifica, lo mette nella condizione di poter affrontare anche le situazioni più complesse sia funzionali che estetiche discutendo con il  paziente, obiettivi e limiti dei trattamenti, costi e benefici delle varie opzioni terapeutiche.

Ortodontista Face Xp

La dr.ssa Erica Barina è ortodontista Face Xp.
Come Socio Fondatore della Associazione Face, si riconosce nella metodica e nell’approccio “Face Xp Esperti in ortodonzia”: l’ortodontista Face Xp aderisce ad un progetto orientato all’eccellenza clinica, alla condivisione di metodiche e competenze tra esperti, utilizzo di tecnologie avanzate, alla formazione e all’aggiornamento continuo personale e di tutto lo staff dello Studio.