ODONTOIATRIA PEDIATRICA

L’odontoiatria pediatrica o PEDODONZIA si occupa della salute della bocca dei bambini dalla nascita all’adolescenza. 

Perché un dentista speciale PER I BAMBINI?

I bambini hanno bisogno di un dentista speciale, detto pedodontista:

  • ha una preparazione professionale specifica, clinica e psicologica
  • ha la capacità di instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione anche con bambini molto piccoli
  • ha una formazione dedicata all’utilizzo di strumentazione e protocolli terapeutici specifici.

La serenità e la fiducia sono i presupposti indispensabili per poter eseguire correttamente i protocolli terapeutici, per lavorare sulla prevenzione e per far si che il rapporto futuro da adulto con i medici sia sempre sereno.

E’ quindi fondamentale un approccio adeguato da parte del medico e del personale assistente dello studio, un ambiente dedicato a “misura di bambino” e delle strumentazioni che rendano più semplici le cure (sedazione con il protossido d’azoto, ozonoterapia per le carie.)

  • IGIENE ORALE NEI BAMBINI

    Per igiene orale si intendono un’insieme di norme e abitudini che permettono di mantenere in buona salute la propria dentatura. Una cattiva cura della propria igiene orale può infatti far aumentare il rischio di carie o di problemi alle gengive.

    È importante abituare sin da piccoli i bambini ad assumere delle regole nell’igiene orale in modo tale che siano più facilmente mantenute da grandi.Una cattiva igiene orale in dentatura decidua può infatti causare problemi ai denti permanenti.

    Per ridurre il rischio di carie fare attenzione a:

    • Igiene alimentare:

    1-limitare assunzione di cibi dolci e di bibite.

    2-mai far addormentare i bimbi dopo aver bevuto camomilla o altre bibite zuccherate.

    3-mai intingere il ciuccio nello zucchero o miele.

    4-limitare i fuori pasto (3 pasti e 2 merende).

    • Igiene orale: è fondamentale che i denti da latte vengano puliti quotidianamente dal momento della loro comparsa.

    1) le modalità di igiene saranno diverse in base all’età e alla dentatura: prima di spuntare e quando stanno spuntando con una garza bagnata; fino a 2 anni dai genitori con uno spazzolino per bambini; a partire dai 2 anni insegnare al bambino l’uso dello spazzolino, deve diventare un rito da celebrare sempre al mattino e prima di andare a letto; fino all’acquisizione di una adeguata manualità i genitori ripasseranno i denti con estrema cura dopo che il bambino se li è lavati o prima che lui lo faccia.

    2) alla sera usare sempre la forcella passa filo per evitare che il cibo resti incastrato tra i denti.

    3) utilizzare periodicamente le pastiglie rivelatrici di placca.

  • PROTOSSIDO D’AZOTO

    Cos’è il protossido d’azoto?

    Il Protossido d’Azoto è un gas conosciuto, sperimentato ed usato dal 1776. Non si conoscono allergie ad esso connesse.Non viene metabolizzato, ma eliminato con la respirazione.Non è irritante, nè tossico.

    Che cosa fa?

    • Toglie paura, ansia, stress, inquietudine, nervosismo, disagio, impazienza
    • desensibilizza le mucose orali e innalza la soglia del dolore potenziando l’effetto dell’anestetico
    • minimizza la sensazione del trascorrere del tempo, lasciando una piacevole sensazione di benessere nei trattamenti prolungati.

    Per chi è indicato?
    L’analgesia sedativa è indicata per tutti i pazienti, sia adulti ansiosi che bambini timorosi ad eccezione di donne in stato di gravidanza nei primi tre mesi, nei pazienti tossicodipendenti o con gravi infezioni polmonari e nei soggetti con gravi malattie mentali. È particolarmente indicato per i bambini, per rendere più rilassante e serena l’esperienza dal dentista.

    Quali sono i rischi?

    Praticamente nulli! In alcuni casi (1/200 pazienti) potrebbe verificarsi la comparsa di vomito in corso di applicazione: si consiglia pertanto di presentarsi all’appuntamento senza aver assunto cibi liquidi o pasti abbondanti.

    Leggi anche questo articolo.

  • OZONOTERAPIA

    L’ozono in odontoiatria viene utilizzato per la “Ozonoterapia“. Questo particolare approccio permette di trattare la carie dentale in modo assolutamente atraumatico, senza l’uso di strumenti rotanti, nè di anestesia, ed è quindi un perfetto approccio per il paziente pediatrico.

    L’Ozono è un gas naturale (ossigeno triatomico, O3) caratterizzato da un’elevata azione antibatterica.

    Come funziona l’ozonoterapia?

    L’applicazione dell’ozono sulla superficie del dente avviene per mezzo di un macchinario di ultima generazione che permette di sterilizzare la superficie del dente e di liberarla dai batteri cariogeni.

    L’ozono viene applicato sulla superficie del dente per mezzo di una coppetta in silicone monopaziente, che crea un effetto vuoto, e permette allo smalto e alla dentina danneggiati di arrestare il processo distruttivo della carie.

    L’ozonoterapia non modifica però l’aspetto del dente in quanto la carie non viene rimossa, ma viene solamente inattivata. Potrà essere successivamente deciso di rimuovere anche la parte scura e poi ricostruire la superficie per mezzo delle caratteristiche resine.

    Questo approccio consente di avvicinarsi al piccolo paziente senza traumatizzarlo e di affrontare il percorso terapeutico con un’inizio positivo e privo di impressioni negative!

  • SIGILLATURA DEI DENTI

    Cos’è la sigillatura dei denti?

    La sigillatura dei denti consiste nell’applicazione di una vernice resinosa sui solchi e sulle fossette dei denti. Queste zone del dente, a causa della loro conformazione anatomica e della difficoltà raggiungimento con lo spazzolino, sono la sede ideale per l’annidamento e la proliferazione batterica.

    Sigillare i denti è semplice e non richiede l’utilizzo di trapani o altri strumenti rumorosi o fastidiosi. Per questo motivo costituisce anche un buon metodo di approccio al bambino da parte dell’odontoiatra. La procedura di applicazione delle sigillature non è dolorosa (è come mettere lo smalto per le unghie)!

    In studio la sigillatura dei denti viene effettuata previa pulizia meccanica del dente e sua sterilizzazione con ozono.

    Perché eseguire la sigillatura dei denti?

    Costituisce un mezzo semplice per la prevenzione della carie in bambini. I bambini infatti non hanno ancora la manualità per spazzolarsi adeguatamente i denti.

    Quando eseguirla?

    Vengono solitamente consigliate le sigillature dei primi molari (6 anni) e dei secondi molari (12 anni) quando questi sono appena erotti. Vengono in particolare consigliate a bambini che facilmente vanno incontro a carie (cariorecettivi). Per poter essere sigillati i denti devono essere perfettamente sani senza macchie o carie per questo vengono eseguite su denti appena erotti.

     

     

     

     

  • FLUORO

    Il fluoro è uno ione la cui efficacia nella prevenzione dell’insorgenza della carie è riconosciuta scientificamente. Molti studi infatti evidenziano come il fluoro sia in grado di aiutare la remineralizzazione dello smalto dentale  e di impedirne la demineralizzazione rendendo più resistenti i cristalli di idrossiapatite che lo costituiscono.

    Le modalità di somministrazione di fluoro sono varie:

    • assunzione sistemica (GOCCE o PASTIGLIE) fino a pochi anni era opinione diffusa che l’assunzione sistemica di fluoro fosse necessaria per mantenere i denti più sani e difenderli dalla carie. Secondo le più recenti linee guida non è più necessario ricorrere all’applicazione di fluoro mediante compresse o gocce, ad eccezione di casi selezionati. La necessità va valutata caso per caso concordando con il pediatra e il dentista pediatrico la modalità e la dose a seconda di: età del piccolo, livello di igiene orale, cariorecettività, acquisizione del fluoro con alimentazione (acqua, cibi).
    • applicazione domiciliare topica (DENTIFRICI). I dentifrici fluorati devono essere utilizzati in quantità e modalità adatte all’età del bambino. L’applicazione di fluoro mediante dentifricio o gel è sufficiente per apportare adeguate quantità di fluoro. Questo è valido solo se viene mantenuta una buona e costante igiene orale!
    • applicazione topica professionale (VERNICI): può essere necessaria in alcuni casi in caso di decalcificazioni diffuse (perdita di resistenza dello smalto che introduce al rischio di carie) per errate abitudini di igiene orale.

    Leggi anche le indicazioni del Ministero della Salute.

     

  • RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE

    Denti e bambini: risposte alle domande più frequenti di mamma e papà

    1) Quando spuntano i primi dentini da latte?

    Il primo dentino solitamente spunta intorno ai 6 mesi. NON vi spaventate però se spunta un po’ prima o se ritarda di qualche mese!

    2)Cosa fare per il fastidio dovuto all’eruzione dei dentini? 

    In farmacia si trovano tantissimi giochi da mordere per alleviare il fastidio.

    3) Quanti sono i denti da latte? 

    Sono 20 e spuntano tra i 6 mesi e i due anni e mezzo. Il primo a spuntare solitamente è l’incisivo centrale inferiore, mentre l’ultimo è l’ultimo molaretto.

    4) Quando iniziare a lavare i denti? 

    Da subito! Esistono prodotti appositi per pulire i denti dei più piccoli e fino ai 2 anni non è necessario il dentifricio.

    5) Quando iniziare a usare il dentifricio?

    Dai 3 anni è consigliato l’uso di un dentifricio al fluoro, utile per la profilassi della carie. Informatevi in farmacia per il dentifricio più adatto all’età del vostro piccolo.

    6) Quanto dentifricio usare? 

    Basta utizzare un pea size di dentifricio, cioè delle dimensioni di un piccolo pisello. 

    7) Quando iniziano a cadere i dentini da latte? 

    Iniziano a cadere intorno ai 6 anni, anche in questo caso è normale un po’ di variabilità!

    8) Quando compaiono i denti permanenti? 

    Possono passare anche alcuni mesi tra la caduta del primo dentino e la comparsa del suo corrispondente dente definitivo. Attenzione al I molare permanente che spunta intorno ai 6 anni dietro ai molaretti da latte. Quello non è un dente che viene cambiato, quindi deve essere spazzolato adeguatamente.

    9) Da quando sono stati cambiati gli incisivi superiori laterali non sta più cambiando denti, è normale?

    È perfettamente normale in quanto la permuta dei canini e dei premolari inizia dopo una fase di attesa che va in media dagli 8 agli 9-10 anni.

    10) Meglio lo spazzolino elettrico o quello manuale? 

    Vanno bene entrambi, quello che è davvero importante è utilizzarli correttamente! Se ci sono dubbi la dr.ssa esperta in igiene dentale potrà spiegare il metodo migliore da seguire con il proprio spazzolino.

    11) Quando si deve usare il filo interdentale? 

    È consigliabile usarlo il prima possibile, per evitare le carie che si formano tra dente e dente. Se nei primi anni è troppo complicato da utilizzare, si possono usare le forcelle passa-filo. 

    12) Quando fare la prima visita dal dentista? 

    Da quando si completa la dentizione decidua è corretto fare un primo controllo dal dentista pediatrico, per valutare l’eventuale rischio di carie. Inoltre è necessaria in quell’età anche una valutazione ortodontica per la valutazione dello sviluppo cranio-facciale.