Come mantenere l’igiene orale con l’apparecchio ortodontico
Gli apparecchi ortodontici fissi tendono a trattenere con più facilità cibi e placca. E’ fondamentale la rimozione di questi residui dopo ogni pasto al fine di prevenire l’insorgenza di placca e gengiviti.
Per una corretta igiene orale:
- Spazzolare i denti dopo ogni pasto o merenda con uno spazzolino ortodontico manuale o elettrico. Cambia lo spazzolino ogni qual volta vedi che le setole sono rovinate. Spazzolare i denti concentrandosi sulla linea gengivale (dove denti e gengive si incontrano) con un movimento circolare.Porta con te sempre uno spazzolino quando mangi fuori casa.
- Utilizzare sempre lo scovolino, negli spazi tra dente e dente, sotto al filo dell’apparecchio dove lo spazzolino non può arrivare.
- Passare il filo interdentale almeno una volta al giorno: con l’apparecchio va utilizzato il superfloss/orthofloss che passa facilmente sotto l’arco.
- Controllare se hai eseguito un buon lavoro di pulizia. Dopo lo spazzolamento i tuoi denti e l’apparecchio dovrebbero brillare! Non esitare a ripassare le zone dove necessario.
- Limitare cibi appiccicosi e con alta concentrazione di zuccheri come caramelle e gomme.
Materiali per l’igiene da utilizzare durante la terapia ortodontica:
- Spazzolino manuale ortodontico con setole medie / spazzolino elettrico con testina ortodontica http://www.gum-ortho.it/i-nostri-prodotti/spazzolino-ortodontico.php
- Filo interdentale Super-Floss/ orthofloss https://www.az-oralb.it/it-it/prodotti/filo-interdentali/super-floss
- Scovolino mm 1.1/ soft-picks https://www.gumforgum.it/scovolini_monouso.php
- Colluttorio al fluoro https://www.sunstargum.com/index.php?id=4584&L=3
Questi materiali sono all’interno del kit che ti viene consegnato presso lo studio Dr.ssa Barina quando viene applicato un apparecchio fisso. Il paziente dovrà portare con se il kit ad ogni appuntamento per controllare assieme la gestione dell’igiene domiciliare nelle varie fasi della terapia. Prima di ogni controllo ortodontico viene infatti eseguito il controllo dell’igiene, rimotivato il paziente e i genitori ed eventualmente in caso di necessità segnalata la necessità di una seduta di igiene e motivazione professionale con l’igienista dentale.
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2073_allegato.pdf