L’ortodonzia è quella specialità medica, parte dell’odontoiatria, che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie di crescita delle ossa mascellari. Queste alterazioni, se non vengono corrette tempestivamente ed efficacemente, possono portare disturbi masticatori, di parola, di respirazione, di postura e danneggiare l’estetica generale del volto.
Non si deve quindi pensare che ortodonzia significhi banalmente raddrizzare i denti storti! Si tratta invece di una complessa branca dell’odontoiatria che si basa su un’attenta diagnosi di problematiche di sviluppo, non solo dei denti, ma anche delle ossa dove questi sono collocati.
E’ necessaria una professionalità specifica, l’ortodontista, per svolgerla al meglio
Gli obiettivi di un trattamento ortodontico sono quelli di ottenere un “bel sorriso” che significa:
- funzione: funzione masticatoria efficiente, salute delle articolazioni temporomandibolari e dei tessuti di sostegno dei denti (ossa e gengive)
- estetica: allineamento corretto dei denti ed estetica del viso
I risultati, estetici e funzionali ottenuti, devono essere stabili nel tempo.
Costruire un “bel sorriso” significa anche contribuire al senso di benessere generale e di propria autostima. La piacevolezza del viso è importante per avere fiducia in se stessi con conseguenti vantaggi sociali, professionali e di atteggiamento nei confronti della vita.