Per agenesia si intende l’assenza congenita di uno o più elementi dentali decidui o permanenti.
I denti permanenti più frequentemente interessati alle agenesie dentarie sono gli incisivi laterali superiori e i secondi premolari.
Le ripercussioni delle agenesie dentarie possono essere:
- estetici se si tratta di denti anteriori (come gli incisivi laterali),
- funzionali con spostamenti dentali nella zona in cui viene a mancare il dente.
Molto spesso in realtà dove manca un dente permanente residua il dente da latte corrispondenza, che può non cadere per anni.
Fattori scheletrici e dentali presi in considerazione dallo specialista diventano fondamentali nella scelta terapeutica. Le alternative possono essere:
- mantenere lo spazio lasciato dalla perdita del dente da latte per mettere un impianto alla fine della crescita scheletrica;
- lasciare il dente da latte che mantiene lo spazio, e che viene sostituito da un impianto in caso di perdita;
- aprire lo spazio del dente mancante se il dente da latte è caduto e posizionare successivamente un impianto
- chiudere lo spazio posizionando al posto del dente mancante i denti adiacenti.