Il canino superiore è il dente che più frequentemente resta incluso ovvero non è ancora erotto nell’età fisiologica in cui si dovrebbe trovare in bocca. Erompe in arcata nell’80% dei casi verso i 12 anni.
Quali sono le cause dei canini inclusi?
- percorso eruttivo difficile rispetto a quello degli altri denti (è uno degli ultimi denti ad erompere, per cui gli altri denti possono prenderne il posto)
- mancanza di spazio.
- familiarità
- incisivi laterali piccoli
Qual è il trattamento per i canini inclusi?
Dopo attenta valutazione e programmazione il canino deve essere riportato in arcata tutte le volte che sia possibile con una terapia ortodontica (apparecchio fisso) associata ad un intervento chirurgico di disinclusione che deve garantire integrità estetica, parodontale e funzionale.
E’ fondamentale la DIAGNOSI PRECOCE in dentizione mista: con l’esame clinico ed eventualmente un ortopantomografia di controllo i canini a rischio di inclusione possono essere intercettati in fase di crescita in modo tale da mettere in atto delle procedure cliniche di incremento dello spazio (espansione del palato, distalizzazione molare, estrazioni dei decidui) che possono ridurne il rischio di inclusione.