I denti sporgenti superiori sono caratterizzati da un aumento della distanza tra gli incisivi superiori e inferiori (overjet aumentato). Spesso il bambino non riesce a tenere le labbra chiuse e i denti sporgono dalla bocca a riposo. Questo, a parte un fattore estetico, rappresenta un problema funzionale in quanto possono più facilmente andare incontro a trauma per cadute accidentali o durante lo sport con conseguente frattura.
https://www.aae.org/specialty/clinical-resources/treatment-planning/traumatic-dental-injuries/
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1872_allegato.pdf
La causa dei denti sporgenti può essere:
- Scheletrica per alterazione delle basi ossee (mandibola troppo piccola o mascella troppo in avanti),
- Dentale per movimento in avanti dell’arcata dentale superiore,
- Dento-scheletrica per una combinazione di fattori dentali e scheletrici.
Questa distanza in senso antero-posteriore tra le due arcate dentali è chiamata II CLASSE. Le II classi rappresentano delle malocclusioni complesse, sia dal punto di vista diagnostico che di trattamento. Devono essere infatti valutate in tre dimensioni dello spazio: sagittalmente (quanto sono sporgenti i denti superiori rispetto agli inferiori), verticalmente (com’è posizionata la mandibola rispetto alla mascella e come cresce), e trasversalmente (il mascellare copre lateralmente in modo adeguato la mandibola?).
In questa fase di età le apparecchiature che più spesso vengono utilizzate hanno l’obiettivo di creare un differenziale tra la crescita del mascellare superiore e la mandibola in modo da ridurne la distanza in senso anteroposteriore. Non esistono gli apparecchi “magici” che fanno crescere di più la mandibola, ma in fase di crescita è possibile “contenere”quella del mascellare superiore riducendone la distanza rispetto all’inferiore.
I principali apparecchi sono:
- la trazione extraorale permette di controllare la direzione di crescita del mascellare.
- il twin-block agisce mantenendo la mandibola in una posizione avanzata e bloccando il mascellare superiore.
- gli attacchini ortodontici (brackets) sugli incisivi centrali e laterali superiori e sui molari, al fine di allineare e diminuire la sporgenza tra i denti superiori quando questi sono molto in avanti.