Il palato stretto è una malocclusione piuttosto comune nei bambini. Palato stretto significa poco spazio per una corretta eruzione dei denti permanenti.
Quali sono le conseguenze del palato stretto?
- mancanza di spazio l’uscita degli incisivi permanenti superiori;
- morso crociato;
- deviazione mandibolare (crescita asimmetrica della mandibola)
- problematiche funzionali (difficoltà respirazione, otiti frequenti, lingua bassa)
Quando intervenire?
Il trattamento deve essere precoce: il palato è formato da più ossa unite tra loro da cartilagine che si uniscono durante la crescita. E’ importante intervenire il prima possibile (generalmente durante l’eruzione degli incisivi superiori)
Come si esegue il trattamento del palato stretto?
Il trattamento è molto semplice: si basa sull’applicazione di un disgiuntore cioè di un apparecchio che permette di allargare la sutura del palato allontanando le due ossa che lo compongono (trattamento ortopedico). Il disgiuntore è un apparecchio fisso ancorato sui denti o su mini-impianti palatali in caso di perdita precoce dei denti da latte o in fase di crescita avanzata.
In ETA’ ADULTA tale procedura non è più possibile se non associata ad un intervento chirurgico.