MORSO INVERSO ANTERIORE-III CLASSE

Nel morso inverso anteriore gli incisivi superiori chiudono dietro agli incisivi inferiori. Questa alterazione viene chiamata III classe. Il morso inverso anteriore deve essere risolto in età precoce in quanto nei bambini si può intervenire sulla crescita delle ossa. Successivamente, una volta terminato il periodo di sviluppo può divenire più complesso trattare ortodonticamente questa malocclusione.

La causa: 

  • scheletrica: mascellare superiore (palato) poco sviluppato , mandibola con crescita eccessiva, combinazione di entrambi.
  • dentale: inclinazione non corretta dei denti (quelli superiori sono inclinati indietro e quelli inferiori si collocano in avanti).

Trattamenti:

  • placche in resina: nei bambini molto piccoli (con ancora i denti da latte). Queste permettono alla parte superiore di essere libera dalle interferenze con l’arcata inferiore, di crescere in avanti e stimolano l’eruzione degli incisivi superiori davanti a quelli inferiori.
  • maschera di Delaire: è un dispositivo extraorale che viene agganciato ad un apparecchio intraorale o a eventuali ancoraggi scheletrici. Viene usata prevalentemente di notte ed ha un’azione ortopedica in quanto agisce sulle suture del mascellare superiore e lo porta a crescere in avanti.

I miglioramenti ottenuti in questa fase possono essere stabili e mantenuti poi in seguito. Può però anche accadere che in seguito si verifichi una crescita maggiore della mandibola rispetto al mascellare superiore (III classe vera). Questa problematica viene risolta in dentatura definitiva, con un trattamento ortodontico o con un trattamento ortodontico-chirurgico a seconda della gravità.