Categoria: Pedodonzia

Nascere e Crescere in Salute: la salute orale, dalla gravidanza ai primissimi anni di vita 

La salute del cavo orale è fondamentale sia durante i mesi di gravidanza che dai primissimi giorni di vita del tuo bambino. Ecco perché siamo entusiasti di annunciare il nostro prossimo evento speciale, dedicato a tutti i genitori e alle future mamme che desiderano il meglio per la loro salute orale e quella dei loro bambini. Un sorriso sano comincia da piccoli gesti e noi siamo qui per guidarvi lungo il cammino.

Gravidanza e Salute Orale: un legame Importante 
Sapevate che la vostra salute dentale durante la gravidanza ha un impatto diretto sulla salute orale del vostro futuro piccolo tesoro? Inoltre durante la gravidanza, le variazioni ormonali, possono aumentare il rischio di problemi dentali. Al nostro evento, scoprirete come mantenere i vostri denti sani e come questa salute influirà positivamente sul vostro bambino in gestazione.
Primi Passi per un Sorriso Sano 
Dai primissimi giorni di vita del vostro bambino è importante instaurare buone abitudini di igiene orale. Vi insegneremo quando e come iniziare a prendervi cura dei dentini appena spuntati e come garantire che il vostro bambino cresca con un sorriso luminoso e sano.
Consigli da Specialisti per un Futuro Sorridente 
Durante il nostro evento avrete l’opportunità di porre domande direttamente alle dr.sse specialiste in odontoiatria pediatrica e alle igieniste dentali. Condivideremo con voi consigli preziosi per mantenere i sorrisi dei vostri piccoli in perfetta salute, dalla dentizione iniziale all’adolescenza.
Partecipate al Nostro Evento! 
Non vediamo l’ora di condividere con voi informazioni importanti sulla salute orale dei bambini in una fase così cruciale della loro vita. Segnatevi la data e unitevi a noi per imparare come far nascere e crescere un sorriso sano! 

🗓️ Data dell’Evento: 13|10|2023 
🕒 Orario: 18:00 
📍 Dove: Centro Face Dr.ssa Barina 
Per ulteriori informazioni e per prenotare il vostro posto, potete contattarci al numero +39 0438 34376  o inviare una email a info@studiobarina.it .


Denti dei bambini: che cosa tenere sotto controllo?

La salute dentale dei nostri piccoli è fondamentale per il loro benessere generale. Ecco alcune importanti considerazioni su cosa tenere sotto controllo per garantire che i denti dei vostri bambini rimangano sani e forti.
1. Pulizia quotidiana:* Insegnate ai vostri figli l’importanza della pulizia quotidiana dei denti fin dalla più giovane età. Utilizzate spazzolini di dimensione corretta e dentifrici appropriati per età.
2. Alimentazione equilibrata:* Una dieta equilibrata è essenziale per la salute dentale. Riducete al minimo il consumo di cibi zuccherati e bevande gassate. Incentivate il consumo di frutta, verdura e latticini.
3. Visite preventive:* Pianificate visite regolari dal vostro pedodontista (dentista pediatrico). Queste visite preventive possono individuare tempestivamente problemi dentali e insegnare ai bambini l’importanza della cura dentale.
4. Fluoruro e sigillanti:* Il vostro pedodontista potrebbe raccomandare trattamenti come il fluoruro e i sigillanti per proteggere i denti dei vostri bambini dalle carie. Seguite le indicazioni del professionista.
5. Evitare il ciuccio e il pollice:* Se i vostri bambini continuano a usare il ciuccio o a succhiare il pollice oltre un’età appropriata (circa i 3 anni) questo potrebbe influire sulla crescita corretta dei denti. Consultate il vostro Ortodontista per consigli su come gestire queste abitudini.
6. Educazione continua:* Insegnate ai vostri figli l’importanza della salute dentale e coinvolgeteli nel processo di cura dei propri denti. Questo li aiuterà a sviluppare abitudini sane per tutta la vita.
La salute dentale dei bambini è un investimento nel loro futuro! Seguendo questi semplici suggerimenti e mantenendo una comunicazione aperta con il vostro Pedodontista e con il vostro Ortodontista, potrete contribuire a garantire che i loro sorrisi rimangano luminosi e sani. Non esitate a contattarci per ulteriori consigli e assistenza personalizzata sulla salute dentale dei vostri bambini!


Denti e gravidanza

Perché è fondamentale andare dal dentista durante la gravidanza?
Prendersi cura della salute orale è una preoccupazione che deve essere presente in ogni momento della vita, compresa la gravidanza. I problemi con denti e gengive sono più comuni durante questo periodo e possono danneggiare sia la madre che il bambino. Questo perché il corpo della donna incinta subisce una serie di trasformazioni fisiche, metaboliche e ormonali che possono influenzare la sua salute orale.
Principali cause di problemi orali in gravidanza 
I problemi si verificano principalmente a causa dell’aumento della produzione degli ormoni estrogeni e progesterone da parte della placenta. Questi ormoni inducono alterazioni vascolari che facilitano l’attacco dei batteri, provocando arrossamento, gonfiore e sanguinamento della gengiva: compare la gengivite gravidica.
Tale patologia si manifesta con gonfiore delle gengive, dolore e sanguinamento dopo l’uso del filo interdentale o dello spazzolamento. Se la condizione viene rilevata, è importantissimo rivolgersi al proprio dentista per eseguire un igiene orale ambulatoriale e mantenerla ottimale a livello domiciliare.
Altra causa di problematiche orali in gravidanza  l’instaurarsi di qualche lieve disagio gastrico, come reflusso, bruciore di stomaco e vomito. In questi casi, il contenuto dello stomaco ritorna in bocca e rende il pH della regione più acido, condizionando lo stato di salute di denti e gengive.
Quando eseguire terapia/igiene ambulatoriale durante la gravidanza 
Il primo trimestre è solitamente il periodo più critico della gravidanza: è sconsigliato eseguire radiografie, utilizzare anestetici dentali, antidolorifici e antibiotici (soprattutto tetracicline), se non strettamente necessario. 
E’ preferibile eseguire le cure odontoiatriche prenatali tra il quarto e il sesto mese di gravidanza. 
Come evitare problemi orali in gravidanza 
Un adeguata prevenzione evita l’instaurarsi dei problemi sopra detti.

E’ fondamentale una buona igiene orale: lavarsi i denti con uno spazzolino medio/morbido tre volte al giorno ed usare sempre con il filo interdentale.

E’ importante prestare attenzione all’alimentazione: una dieta equilibrata fornisce tutti i nutrienti necessari per mantenere equilibrato il corpo della madre e assicura che il bambino riceva i nutrienti necessari per lo sviluppo dei suoi denti, come calcio, fosforo e altri minerali.

E’ di primaria importanza eseguire una visita di controllo con il tuo dentista.


Suzione del pollice: Perché il tuo bimbo dovrebbe smettere?

È importante comprendere i motivi per cui è consigliabile abbandonare questa abitudine. Scopriamoli insieme!
Effetti sullo sviluppo del palato e della dentizione: La suzione non nutritiva prolungata può influire sulla forma del palato e sulla posizione dei denti. Può causare malocclusioni, come il mal allineamento dei denti o la formazione di un palato stretto. Questo potrebbe richiedere trattamenti ortodontici in futuro per correggere la situazione.
Possibili problemi del linguaggio e della pronuncia: la suzione non nutritiva può anche influire sullo sviluppo del linguaggio. La posizione costante del ciuccio o del dito nella bocca può rendere difficile la corretta pronuncia dei suoni e ostacolare lo sviluppo delle abilità linguistiche.
Aumento del rischio di infezioni: L’uso prolungato del ciuccio o del succhiare il dito può aumentare il rischio di infezioni, come infezioni dell’orecchio o problemi alla gola. L’umidità e la presenza costante di oggetti estranei nella bocca possono favorire la crescita di batteri nocivi.
La suzione non nutritiva può diventare una dipendenza per il bambino, che può avere difficoltà a rinunciarvi. Questo può creare problemi emotivi e stress sia per il bambino che per i genitori.
È importante aiutare il bambino a sviluppare alternative salutari per trovare conforto e sicurezza.
Come aiutare il tuo bambino ad abbandonare la suzione non nutritiva?
Introdurre gradualmente alternative salutari: offri al tuo bambino alternative, come un animaletto di peluche rassicurante o una copertina morbida, per sostituire il ciuccio o il dito. Questi oggetti possono fornire conforto e sicurezza senza gli effetti negativi della suzione non nutritiva.
Coinvolgi il tuo dentista: consulta il tuo ortodontista di fiducia. Saranno in grado di valutare la situazione orale del tuo bambino e fornirti consigli personalizzati per aiutarlo ad abbandonare questa abitudine.
Parla con il tuo bambino: spiega al tuo bambino in modo semplice e amorevole perché è importante smettere di succhiare il ciuccio o il dito. Coinvolgilo nella decisione e celebratelo quando raggiunge dei progressi.
Sii un modello positivo: mostra al tuo bambino che anche tu hai abitudini sane per la salute orale.


Ortodontista e logopedista: Una Collaborazione ottimale per il Sorriso dei Bambini

Quando si tratta della salute dei bambini, spesso si possono presentare sfide che coinvolgono sia l’ortodonzia che la logopedia. Molti genitori si chiedono se questi due professionisti possano collaborare per migliorare la salute orale e il linguaggio dei loro bambini. In questo articolo, parleremo della relazione tra l’ortodontista e il logopedista e come questa collaborazione può essere benefica per i più piccoli.

logopedia

Comprendere i ruoli dell’ortodontista e del logopedista:

L’ortodontista è uno specialista che si occupa di correggere le irregolarità dentali e scheletriche, come la malocclusione o i denti sporgenti. Il logopedista, d’altra parte, si concentra sul trattamento dei disturbi del linguaggio, della pronuncia e della fonetica. Entrambi hanno competenze specifiche che possono influenzare la salute generale della bocca e del linguaggio dei bambini.


Problemi di linguaggio correlati alle malocclusioni:

Le malocclusioni dentali possono influire sulla fonetica e sulla pronuncia dei bambini. Ad esempio, la presenza di una malocclusione può causare una chiusura incompleta della bocca o una postura linguale inadeguata, che possono interferire con il corretto sviluppo del linguaggio. In questo caso, l’ortodontista e il logopedista possono lavorare insieme per identificare e trattare i problemi correlati.


Terapia ortodontica e terapia del linguaggio simultanee:

Quando un bambino ha sia problemi di malocclusione che di linguaggio, la terapia ortodontica e la terapia del linguaggio possono essere svolte contemporaneamente o in sequenza per ottenere risultati ottimali. L’ortodontista può occuparsi della correzione fisica dei denti e della mascella, mentre il logopedista può lavorare sulla correzione dei suoni (fonetica) e sulla deglutizione. Questa collaborazione permette un approccio integrato per migliorare la salute orale e il linguaggio del bambino.


Monitoraggio e scambio di informazioni:

L’ortodontista e il logopedista dovrebbero lavorare a stretto contatto, monitorando i progressi del bambino e scambiando informazioni pertinenti. Ad esempio, l’ortodontista potrebbe fornire indicazioni al logopedista su eventuali cambiamenti nella struttura dentale che possono influire sul trattamento del linguaggio. Allo stesso tempo, il logopedista può segnalare all’ortodontista eventuali miglioramenti nella pronuncia o nella fonetica del bambino.


Coinvolgimento dei genitori:

I genitori hanno un ruolo cruciale nel processo di collaborazione tra l’ortodontista e il logopedista. Dovrebbero essere informati sui progressi del bambino e incoraggiati a seguire le indicazioni fornite dai professionisti. La comunicazione aperta tra i genitori, l’ortodontista e il logopedista è essenziale per garantire un trattamento completo e integrato.

ortodonzia


SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO NEL BAMBINO

Si definisce Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS),un disturbo respiratorio che si manifesta cronicamente durante il sonno, caratterizzato da interruzioni della respirazione.

Le OSAS possono colpire indistintamente bambini, adolescenti e adulti con segni e sintomi diversificati.

I principali segni di OSAS nel bambino sono: russamento, sonno agitato, iperattività, scarsa concentrazione diurna, aggressività.

La diagnosi precoce di questo disturbo è fondamentale per prevenire complicazioni come disturbi neurologici, metabolici, cardiovascolari e comportamentali nonché una ridotta crescita fisica.

Il trattamento dell’OSAS nel bambino coinvolge diverse figure mediche specialistiche: pediatra, otorinolaringoiatra, odontoiatra, pneumologo, neurologo e dietologo. La terapia è quindi consequenziale alle cause che determinano questi disturbi.

Se hai dei dubbi programma una prima visita per il tuo bambino presso il nostro centro.

Per avere ulteriori informazioni leggi l’articolo qui riportato.

https://myfacexpert.it/osas-apnee-notturne-bambini/#quali-sono-le-conseguenze-dellosas


PAURA DEL DENTISTA? ECCO I VANTAGGI DELLA SEDAZIONE COSCIENTE

Protossido-d-azoto

Spesso la figura del medico, e maggiormente dell’odontoiatra, è associata ad emozioni come paura e ansia. Ricorrendo alla  sedazione cosciente con protossido d’azoto e ossigeno è possibile eliminare questo stato emotivo. Questa tecnica è ampiamente utilizzata in odontoiatria infantile.

Perchè si usa la sedazione con protossido? Si usa per prevenire o curare l’ansia del dentista a OGNI età e si rivolge in generale a tutti i pazienti, ma in modo particolare ai bambini, a quelli traumatizzati da una precedente esperienza e ai pazienti con riflesso faringeo (GAG reflex).

Come funziona questa tecnica? Il paziente respira da una mascherina nasale profumata una miscela di ossigeno e protossido di azoto in percentuali ben definite restando sempre sveglio, vigile e cosciente per tutta la seduta rilassandosi senza più nessuna paura.

Quanto dura l’effetto del rilassamento? La procedura è molto rapida, ci vogliono circa 3/5 minuti per l’introduzione della sedazione e altrettanti a fine seduta per eliminarla completamente. Il vantaggio di questa tecnica è infatti proprio quello di essere temporanea e di determinare il suo effetto sedativo solamente durante la seduta potendo così riprendere da subito le normali attività didattiche e ludiche.

 

Per saperne di più contattaci e leggi l’articolo qui riportato

https://myfacexpert.it/paura-dentista-sedazione-cosciente-vantaggi/


COS’E’ LA SIGILLATURA DEI MOLARI?

sigillatura dei denti
La sigillatura dei molari permanenti è un metodo semplice e indolore per prevenire la carie.
È consigliato effettuarla intorno ai sei anni perché:
I molari dei bambini, appena erotti, hanno dei solchi e delle fossette molto profonde in grado di favorire il deposito batterico.
I molari, trovandosi in fondo all’arcata, risultano difficili da pulire per il bambino che non ha ancora la manualità adeguata.
Quando si è bambini, il consumo di zuccheri è alto e lo smalto dei denti non è ancora abbastanza compatto da garantirne la completa protezione.

Le Linee Guida del Ministero della salute raccomandano le sigillature a tutti i bambini, e in particolare, ai pazienti ad alto rischio di carie.

 

https://myfacexpert.it/sigillatura-dei-molari-cosa-e-come-avviene/