Categoria: denti e gravidanza

Nascere e Crescere in Salute: la salute orale, dalla gravidanza ai primissimi anni di vita 

La salute del cavo orale è fondamentale sia durante i mesi di gravidanza che dai primissimi giorni di vita del tuo bambino. Ecco perché siamo entusiasti di annunciare il nostro prossimo evento speciale, dedicato a tutti i genitori e alle future mamme che desiderano il meglio per la loro salute orale e quella dei loro bambini. Un sorriso sano comincia da piccoli gesti e noi siamo qui per guidarvi lungo il cammino.

Gravidanza e Salute Orale: un legame Importante 
Sapevate che la vostra salute dentale durante la gravidanza ha un impatto diretto sulla salute orale del vostro futuro piccolo tesoro? Inoltre durante la gravidanza, le variazioni ormonali, possono aumentare il rischio di problemi dentali. Al nostro evento, scoprirete come mantenere i vostri denti sani e come questa salute influirà positivamente sul vostro bambino in gestazione.
Primi Passi per un Sorriso Sano 
Dai primissimi giorni di vita del vostro bambino è importante instaurare buone abitudini di igiene orale. Vi insegneremo quando e come iniziare a prendervi cura dei dentini appena spuntati e come garantire che il vostro bambino cresca con un sorriso luminoso e sano.
Consigli da Specialisti per un Futuro Sorridente 
Durante il nostro evento avrete l’opportunità di porre domande direttamente alle dr.sse specialiste in odontoiatria pediatrica e alle igieniste dentali. Condivideremo con voi consigli preziosi per mantenere i sorrisi dei vostri piccoli in perfetta salute, dalla dentizione iniziale all’adolescenza.
Partecipate al Nostro Evento! 
Non vediamo l’ora di condividere con voi informazioni importanti sulla salute orale dei bambini in una fase così cruciale della loro vita. Segnatevi la data e unitevi a noi per imparare come far nascere e crescere un sorriso sano! 

🗓️ Data dell’Evento: 13|10|2023 
🕒 Orario: 18:00 
📍 Dove: Centro Face Dr.ssa Barina 
Per ulteriori informazioni e per prenotare il vostro posto, potete contattarci al numero +39 0438 34376  o inviare una email a info@studiobarina.it .


Denti e gravidanza

Perché è fondamentale andare dal dentista durante la gravidanza?
Prendersi cura della salute orale è una preoccupazione che deve essere presente in ogni momento della vita, compresa la gravidanza. I problemi con denti e gengive sono più comuni durante questo periodo e possono danneggiare sia la madre che il bambino. Questo perché il corpo della donna incinta subisce una serie di trasformazioni fisiche, metaboliche e ormonali che possono influenzare la sua salute orale.
Principali cause di problemi orali in gravidanza 
I problemi si verificano principalmente a causa dell’aumento della produzione degli ormoni estrogeni e progesterone da parte della placenta. Questi ormoni inducono alterazioni vascolari che facilitano l’attacco dei batteri, provocando arrossamento, gonfiore e sanguinamento della gengiva: compare la gengivite gravidica.
Tale patologia si manifesta con gonfiore delle gengive, dolore e sanguinamento dopo l’uso del filo interdentale o dello spazzolamento. Se la condizione viene rilevata, è importantissimo rivolgersi al proprio dentista per eseguire un igiene orale ambulatoriale e mantenerla ottimale a livello domiciliare.
Altra causa di problematiche orali in gravidanza  l’instaurarsi di qualche lieve disagio gastrico, come reflusso, bruciore di stomaco e vomito. In questi casi, il contenuto dello stomaco ritorna in bocca e rende il pH della regione più acido, condizionando lo stato di salute di denti e gengive.
Quando eseguire terapia/igiene ambulatoriale durante la gravidanza 
Il primo trimestre è solitamente il periodo più critico della gravidanza: è sconsigliato eseguire radiografie, utilizzare anestetici dentali, antidolorifici e antibiotici (soprattutto tetracicline), se non strettamente necessario. 
E’ preferibile eseguire le cure odontoiatriche prenatali tra il quarto e il sesto mese di gravidanza. 
Come evitare problemi orali in gravidanza 
Un adeguata prevenzione evita l’instaurarsi dei problemi sopra detti.

E’ fondamentale una buona igiene orale: lavarsi i denti con uno spazzolino medio/morbido tre volte al giorno ed usare sempre con il filo interdentale.

E’ importante prestare attenzione all’alimentazione: una dieta equilibrata fornisce tutti i nutrienti necessari per mantenere equilibrato il corpo della madre e assicura che il bambino riceva i nutrienti necessari per lo sviluppo dei suoi denti, come calcio, fosforo e altri minerali.

E’ di primaria importanza eseguire una visita di controllo con il tuo dentista.