Denti e gravidanza

Perché è fondamentale andare dal dentista durante la gravidanza?
Prendersi cura della salute orale è una preoccupazione che deve essere presente in ogni momento della vita, compresa la gravidanza. I problemi con denti e gengive sono più comuni durante questo periodo e possono danneggiare sia la madre che il bambino. Questo perché il corpo della donna incinta subisce una serie di trasformazioni fisiche, metaboliche e ormonali che possono influenzare la sua salute orale.
Principali cause di problemi orali in gravidanza 
I problemi si verificano principalmente a causa dell’aumento della produzione degli ormoni estrogeni e progesterone da parte della placenta. Questi ormoni inducono alterazioni vascolari che facilitano l’attacco dei batteri, provocando arrossamento, gonfiore e sanguinamento della gengiva: compare la gengivite gravidica.
Tale patologia si manifesta con gonfiore delle gengive, dolore e sanguinamento dopo l’uso del filo interdentale o dello spazzolamento. Se la condizione viene rilevata, è importantissimo rivolgersi al proprio dentista per eseguire un igiene orale ambulatoriale e mantenerla ottimale a livello domiciliare.
Altra causa di problematiche orali in gravidanza  l’instaurarsi di qualche lieve disagio gastrico, come reflusso, bruciore di stomaco e vomito. In questi casi, il contenuto dello stomaco ritorna in bocca e rende il pH della regione più acido, condizionando lo stato di salute di denti e gengive.
Quando eseguire terapia/igiene ambulatoriale durante la gravidanza 
Il primo trimestre è solitamente il periodo più critico della gravidanza: è sconsigliato eseguire radiografie, utilizzare anestetici dentali, antidolorifici e antibiotici (soprattutto tetracicline), se non strettamente necessario. 
E’ preferibile eseguire le cure odontoiatriche prenatali tra il quarto e il sesto mese di gravidanza. 
Come evitare problemi orali in gravidanza 
Un adeguata prevenzione evita l’instaurarsi dei problemi sopra detti.

E’ fondamentale una buona igiene orale: lavarsi i denti con uno spazzolino medio/morbido tre volte al giorno ed usare sempre con il filo interdentale.

E’ importante prestare attenzione all’alimentazione: una dieta equilibrata fornisce tutti i nutrienti necessari per mantenere equilibrato il corpo della madre e assicura che il bambino riceva i nutrienti necessari per lo sviluppo dei suoi denti, come calcio, fosforo e altri minerali.

E’ di primaria importanza eseguire una visita di controllo con il tuo dentista.