L’igiene orale dell’adulto costituisce la principale prevenzione delle patologie del cavo orale e permette di mantenere la salute orale.
L’igiene professionale deve essere sempre accompagnata da una buona istruzione all’igiene domiciliare. Queste pratiche di igiene sono la base anche per poter affrontare nel migliore dei modi eventuali terapie odontoiatriche.
Nelle procedure di igiene orale dell’adulto rientrano tutte le seguenti azioni:
- Informare, istruire e motivare il paziente
- Controllo meccanico della placca (strumenti ad ultrasuoni, ablatore)
- Controllo dei fattori di rischio che influenzano la progressione della malattia parodontale
- Eliminazione di elementi che favoriscono la ritenzione di placca sopra e sotto le gengive (otturazioni e margini protesici non ottimali, carie, tartaro, cemento radicolare contaminato dai batteri) per favorire le manovre di igiene orale e per ristabilire un’anatomia di denti e gengive favorevole al controllo di placca.
- Lucidatura e rifinitura delle superfici dentali.
- Applicazioni di fluoro
Per maggiori informazioni puoi consultare le linee guida del Ministero della Salute per quanto riguarda l’igiene orale nel soggetto adulto:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1176_allegato.pdf