Igiene orale del bambino

L’igiene orale del bambino viene spesso sottovalutata. Molti genitori ritengono che non sia necessario spazzolare e prendersi cura dei denti da latte. Tuttavia questo è un falso mito. È infatti necessario abituare precocemente i piccoli a prendersi cura dei propri denti, per far si che l’igiene orale diventi una normale abitudine.

Come occuparsi della igiene orale del bambino?

  • a partire dalla loro eruzione sarà necessario spazzolare i denti con spazzolino per bimbi  e con apposito dentifricio. Questi dentifrici contengono una quantità adeguata di fluoro che è fondamentale per rendere più resistente alla carie la sostanza dentale (trasforma l’idrossiapatite dello smalto in fluorapatite, più resistente).
  • nell’igiene dentale i bambini devono essere sempre monitorati, assistiti e aiutati da un adulto in quanto non possiedono adeguata manualità.
  • la pulizia dei denti deve avvenire almeno 2 volte al giorno (al mattino e alla sera).
  • eliminare o ridurre l’assunzione di sostanze zuccherate fuori pasto, limitare i pasti frequenti
  • eliminare o ridurre l’uso non nutrizionale del biberon o di tettarelle zuccherate.

Qui le Linee Guida del Ministero della Salute in merito all’igiene orale:

Presso lo studio della dr.ssa Barina le procedure di igiene professionale nei bambini vengono accompagnate da spiegazioni su come prendersi cura dei propri denti anche a casa. Viene chiesto di portare il proprio spazzolino, per verificarne l’adeguatezza e le modalità d’utilizzo, affinché la dr.ssa specializzata in igiene insegni ai bimbi e ad un accompagnatore come si lavano i denti. Il bambino potrà dimostrare di aver capito lavandosi i denti davanti allo specchio. I risultati si ottengono solo con un lavoro di squadra e responsabilizzando il bambino!