Per igiene orale si intendono un’insieme di norme e abitudini che permettono di mantenere in buona salute la propria dentatura. Una cattiva cura della propria igiene orale può infatti far aumentare il rischio di carie o di problemi alle gengive.
È importante abituare sin da piccoli i bambini ad assumere delle regole nell’igiene orale in modo tale che siano più facilmente mantenute da grandi.Una cattiva igiene orale in dentatura decidua può infatti causare problemi ai denti permanenti.
Per ridurre il rischio di carie fare attenzione a:
- Igiene alimentare:
1-limitare assunzione di cibi dolci e di bibite.
2-mai far addormentare i bimbi dopo aver bevuto camomilla o altre bibite zuccherate.
3-mai intingere il ciuccio nello zucchero o miele.
4-limitare i fuori pasto (3 pasti e 2 merende).
- Igiene orale: è fondamentale che i denti da latte vengano puliti quotidianamente dal momento della loro comparsa.
1) le modalità di igiene saranno diverse in base all’età e alla dentatura: prima di spuntare e quando stanno spuntando con una garza bagnata; fino a 2 anni dai genitori con uno spazzolino per bambini; a partire dai 2 anni insegnare al bambino l’uso dello spazzolino, deve diventare un rito da celebrare sempre al mattino e prima di andare a letto; fino all’acquisizione di una adeguata manualità i genitori ripasseranno i denti con estrema cura dopo che il bambino se li è lavati o prima che lui lo faccia.
2) alla sera usare sempre la forcella passa filo per evitare che il cibo resti incastrato tra i denti.
3) utilizzare periodicamente le pastiglie rivelatrici di placca.