SUCCHIAMENTO

succhiamento

Perchè interrompere il succhiamento? Come fare con l’aiuto dell’ortodontista?

Il succhiamento è considerato fisiologico entro i primi tre anni di vita.

Se prolungato oltre determina delle alterazioni strutturali dentoscheletriche (palato stretto, morso aperto) e funzionali (postura linguale non corretta, spinta linguale anteriore, ipotono labiale) che difficilmente regrediscono spontaneamente.

E’ quindi indicata l’interruzione di tali abitudini entro i tre anni di vita.

Cosa fare in caso di succhiamento del dito o del ciuccio oltre i tre anni?

  • Ciuccio: per convincere il piccolo ad abbandonare questa abitudine in modo tale che questo evento non lasci brutti ricordi,dopo aver impacchettato il ciuccio con il bimbo, far arrivare di notte una magica fatina che, portando via il ciuccio, lascerà un bel regalo vicino al letto . Un bigliettino lasciato assieme al regalo dalla fatina spiegherà al bimbo che il ciuccio è stato portato dalla fata ad un bimbo più piccolo che ne ha più bisogno.
  • Dito: se l’abitudine al succhiamento del dito non si interrompe entro i 4 anni si può procedere con la procedura del morphing succhiamento  associata ad eventuali dispositivi di dissuasione (guanti, smalti per unghie specifici etc..). Il morfing mostra al bambino quanto potrebbe “imbruttirsi” per colpa di questa abitudine viziata, che causa ipotono delle labbra e denti in avanti. Se prolungato i 4, 5 anni  viene prevista l’applicazione di un apparecchio fisso che inibisce il succhiamento correggendo contemporaneamente il problema dento-scheletrico che tale parafunzione ha indotto.