Il frenulo è una plica mucosa che congiunge due parti tra loro.
Quelli principali sono:
- frenulo labiale mediano collega il labbro superiore con la zona di mezzo del mascellare, in corrispondenza degli incisivi centrali superiori. Va rimosso quando esso causa la presenza di uno spazio in mezzo agli incisivi centrali non risolvibile solo con l’ortodonzia.
- frenulo linguale unisce la parte sottostante della lingua al pavimento della cavità orale. Va rimosso quando è corto e limita quindi la mobilità della lingua, complicando alcune attività della vita quotidiana (linguaggio, masticazione). Inoltre determina spesso una posizione bassa della lingua, con conseguente scarso sviluppo del palato (palato stretto), respirazione orale, alterazioni posturali e inclinazione in avanti dei denti frontali.
In caso di anomalie dei frenuli, l’intervento di rimozione prende il nome di frenulectomia e viene più frequentemente eseguita con il laser a diodi.
La rimozione per mezzo del laser:
- riduce il sanguinamento,
- riduce il dolore post-operatorio
- non richiede sutura.