Normalmente con il sorriso viene esposta oltre all’incisivo una quantità di gengiva che non supera i 2 mm. Quando questa esposizione è maggiore si parla di sorriso gengivale o gummy smile. Diventa fondamentale la diagnosi per indirizzare verso una scelta terapeutica adeguata in base alla causa del sorriso gengivale. Infatti non sempre è un problema di gengiva in eccesso, a volte la causa è una crescita in eccesso verso il basso del mascellare superiore.
Cause e terapia?
Il sorriso gengivale può infatti essere di due tipi:
- gummy smile vero: con esposizione incisiva per eccesso verticale del mascellare. La soluzione ideale è ortodontico-chirurgica, in quanto la causa è SCHELETRICA.
- gummy smile falso: è di origine DENTALE e GENGIVALE. Se ne possono individuare diverse cause:
- protrusione e/o estrusione incisiva per cui sono l’incisivo superiore e la sua gengiva a essere eccessivamente in avanti e/o troppo in basso. In questi casi si possono applicare gli attacchi ortodontici per mettere i denti e le relative gengive nella posizione corretta.
- la gengiva che copre troppo i denti. Questo succede spesso nelle fasi iniziali della permuta dei denti. Questo non deve preoccupare in quanto può andare incontro a risoluzione spontanea a seguito della maturazione gengivale.
- scarsa igiene orale con crescita della gengiva a seguito dell’infiammazione. I presenza di una causa igienica la terapia è un aumento dell’igiene orale. Solo quando il paziente sarà più grande si potrà decidere di fare un recontouring gengivale con il laser.
- il labbro che scopre eccessivamente denti e gengive per ipertonia del muscolo orbicolare delle labbra.