TRATTAMENTI GNATOLOGICI

I trattamenti gnatologici comprendono tutte le terapie che servono a risolvere i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, cioè l’articolazione che permette il movimento della mandibola.

I Disturbi Temporo Mandibolari (DTM) sono un gruppo di alterazioni dello stato di salute dei muscoli masticatori di testa, collo e delle articolazioni della bocca (temporo-mandibolari).

Quali sono i  segni e sintomi?

  • Rumori vicino all’orecchio
  • Dolore che può essere di tipo diffuso alla testa ed al viso, che si irradia dal collo e dal distretto cervicale alla mandibola o alla zona preauricolare
  • Difficoltà o apertura limitata della bocca
  • Cefalea, vertigine, sensazione di pienezza dell’orecchio

Quali possono essere le cause?

  • Alterata occlusione dentale
  • Abitudini viziate (stringere, serrare o digrignare i denti con progressiva abrasione irreversibile delle superficie di masticazione)
  • Stati psicologici (stress, depressione, ansia)
  • Traumi
  • Malattie sistemiche

Quale può essere il trattamento?

Una delle possibilità terapeutiche coinvolge l’ortodonzia. Infatti può essere costruito per il paziente una specifico BITE GNATOLOGICO: è un apparecchio in resina trasparente individualmente costruito per ogni paziente in laboratorio dopo aver eseguito le scansioni digitali delle arcate, le cere di relazione centrica e la presa della relazione tra le articolazioni temporomandibolari e il mascellare superiore.

Il bite viene costruito in modo da simulare contatti ideali tra un arcata dentale e il bite stesso ed impedisce che i muscoli masticatori serrando si accorcino eccessivamente andando in ipertono: ciò evita l’abrasione progressiva, dà sollievo ai muscoli e alle articolazioni e interrompe i danni causati da parafunzioni.
Si può portare di notte o anche di giorno a seconda delle necessità. E’ importante che il bite sia individualmente costruito e controllato periodicamente dall’ortodontista.