La suzione non nutritiva: quando e perché tuo figlio dovrebbe smettere di succhiare il ciuccio e il dito?

La salute orale dei bambini è una priorità fondamentale e uno degli aspetti cruciali da considerare è l’abitudine di succhiare il dito o il ciuccio. Sebbene queste abitudini siano comuni e spesso confortanti per i più piccoli, è importante sapere quando e perché è necessario intervenire per limitarle.

Perché i bambini succhiano il ciuccio o il dito?

Succhiare il dito o il ciuccio è un comportamento naturale nei neonati e nei bambini piccoli. È un modo per loro di calmarsi, sentirsi sicuri e confortati. Tuttavia, quando questa abitudine persiste oltre i primi anni di vita, può portare a problemi significativi per lo sviluppo dentale e orale.

I Rischi a Lungo Termine

  1. Malformazioni Dentali: il succhiare prolungato può causare un disallineamento dei denti, come l’apertura anteriore (open bite) o il morso incrociato (crossbite). Questi problemi possono richiedere trattamenti ortodontici complessi e costosi in futuro.
  2. Problemi di Pronuncia: la pressione costante esercitata dal dito o dal ciuccio può influenzare la posizione della lingua e lo sviluppo della mascella, portando a difficoltà nella pronuncia di alcune lettere e parole.
  3. Infezioni e Irritazioni: succhiare il dito può aumentare il rischio di infezioni orali e irritazioni della pelle, specialmente se le mani non sono sempre pulite.

Quando Intervenire?

Il Ministero della Salute raccomanda di ridurre la suzione non nutritiva a partire dai 2 anni, sospendendola entro i 3, così da limitare l’insorgere di alterazioni nello sviluppo della bocca. Se questa abitudine “viziata” viene abbandonata prima che spuntino i denti permanenti, molti dei problemi andranno incontro ad una risoluzione spontanea.

Come Aiutare il Bambino a Smettere?

  1. Rinforzo Positivo: lodate il bambino quando non succhia il dito o il ciuccio. Offrite piccoli premi per incoraggiarlo a mantenere il comportamento corretto.
  2. Sostituzione: offrite alternative per il comfort, come un peluche o una coperta speciale.
  3. Gradualità: riducete gradualmente il tempo in cui il bambino usa il ciuccio, iniziando con il limitarlo solo ai momenti di sonno.
  4. Supporto e Comprensione: parlate con il vostro bambino, spiegando perché è importante smettere. La comprensione e il supporto emotivo sono essenziali.
  5. Consultare un Professionista: se l’abitudine persiste, è utile parlare con un dentista pediatrico. Un professionista può offrire consigli personalizzati e tecniche specifiche per aiutare il bambino a smettere.

Aiutare il vostro bambino a superare l’abitudine di succhiare il dito o il ciuccio è un passo importante per la sua salute orale e il suo sviluppo complessivo. Con pazienza, comprensione e le giuste strategie, è possibile fare questa transizione in modo positivo e efficace.

In questo processo può venirvi in soccorso la fatina del ciuccio: appoggiate tutti i ciucci con un bel fiocco colorato sul davanzale della finestra o sul balcone e provate a dire a vostro figlio che di notte arriverà la fatina a prenderli per portarli ai bimbi più piccoli che ne hanno veramente bisogno!

 

 


La sigillatura: prevenzione della carie dei solchi

COS’È LA SIGILLATURA DEI DENTI?

La sigillatura dei denti è una procedura semplice ed indolore e consiste nell’applicazione di una vernice resinosa su determinate parti del dente per evitare l’insorgere della carie. Solchi e fossette del dente, a causa della loro conformazione anatomica e della difficoltà di un loro raggiungimento con lo spazzolino, sono la sede ideale per l’annidamento e la proliferazione batterica.

SU QUALI DENTI È CONSIGLIATA?

È consigliato procedere con la sigillatura dei molari permanenti e dei molaretti da latte nei bambini predisposti alla carie o che non riescono a pulire bene i denti.

A CHE ETÀ È CONSIGLIATA?

La sigillatura dei solchi può essere fatta solo se il denteperfettamente sano, senza macchie e carie, quindi è consigliata poco dopo la completa uscita dei molaretti da latte e molari permanenti. I molaretti da latte vengono sigillati nei bimbi a partire dai 4 anni, i primi molari permanenti fanno la loro comparsa intorno ai 6 anni ed erompono dietro i molaretti da latte senza sostituire nessun elemento deciduo. I secondi molari fanno la loro comparsa intorno ai 12 anni dietro i primi (età variabile da soggetto a soggetto).

CI SONO CONTROINDICAZIONI?

No, l’unica è la presenza di carie o macchie sulla superficie del dente.

QUANTO DURA?

Normalmente le sigillature hanno una durata di parecchi anni, la durata varia a seconda di come il paziente mastica e le consuma. Vanno controllate nel tempo e, se necessario, possono essere rinnovate nel tempo.

È DOLOROSA?

Assolutamente no! È come mettere lo smalto sulle unghie! Lo smalto del dente non viene intaccato, viene solo pulita la superficie del dente dove poi verrà applicata la sigillatura.

PERCHÈ APPLICARE L’OZONO PRIMA DELLA SIGILLATURA?

I solchi da sigillare sono una nicchia particolarmente adatta ai batteri della carie. L’applicazione dell’ozono sul dente consente di eliminare completamente tutti i batteri prima di effettuare il sigillo, permettendo di far fluire la vernice resinosa in condizioni ideali.

LE SIGILLATURE, assieme ad un’IGIENE ORALE adeguata, ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE e a CONTROLLI PERIODICI dal medico consentono di prevenire la carie e mantenere, sino in età adulta, una completa salute dei denti!

Anche le Linee Guida del Ministero della Salute (da pagina 17) raccomandano le sigillature dei denti.


Allattamento e denti: esiste una correlazione?

Sei un genitore e ti sei chiesto almeno una volta se esista una correlazione tra allattamento al seno e salute orale del tuo bambino?

È scientificamente provato che l’allattamento al seno offre una vasta gamma di benefici preziosi per il tuo bambino:

  • il latte materno è ricco di nutrienti essenziali che supportano la crescita e lo sviluppo ottimali del tuo piccolo, Contiene anticorpi naturali che proteggono il bambino dalle infezioni e dalle malattie, aiutandolo a costruire un sistema immunitario forte sin dai primi giorni di vita;
  • l’allattamento al seno favorisce il corretto sviluppo della bocca e della mandibola del bambino, riducendo il rischio di malocclusioni dentali e di altre problematiche ortodontiche nel futuro;
  • il movimento naturale della suzione durante l’allattamento promuove anche la corretta formazione dei muscoli facciali, contribuendo alla salute generale della bocca e dei denti;
  • l’allattamento al seno è anche legato a un minor rischio di carie dentali rispetto all’uso di biberon, poiché non c’è contatto diretto tra il latte materno e i denti anteriori del bambino durante l’allattamento al seno.

In ogni caso, sia che l’allattamento avvenga al seno o con biberon, è fondamentale pulire la bocca del neonato dopo ogni poppata: anche se non ci sono ancora dentini, utilizza una garza in tessuto morbido o dei morbidi guanti in microfibra bagnati con acqua per pulire gengive e lingua del tuo bambino.

Per un maggiore approfondimento della tematica, leggi questo articolo dell’associazione FACExp.


Estrazione dente del giudizio, cosa è necessario sapere?

IL DENTE DEL GIUDIZIO È IL TERZO ED ULTIMO MOLARE A COMPARIRE IN ARCATA E FA LA SUA COMPARSA GENERALMENTE TRA I 17 E I 26 ANNI. DEVE QUINDI ADATTARSI ALLO SPAZIO RESIDUO CHE GLI ALTRI DENTI GLI HANNO LASCIATO.

Talvolta riesce ad erompere completamente, talvolta solo parzialmente, altre volte ancora resta completamente sommerso nell’osso. I motivi che inducono il dentista ad estrarre il molare del giudizio possono essere diversi (velocità di eruzione, grado di formazione della radice, posizione e angolazione del germe) ma il principale è la mancanza di spazio.

COME COMPORTARSI DOPO L’ESTRAZIONE

Dopo l’estrazione, la velocità di recupero è strettamente legata al grado di difficoltà dell’intervento. I sintomi più comuni dopo l’estrazione sono:

  • dolore (anche per alcuni giorni);
  • gonfiore (da 1 a 7 giorni);
  • sanguinamento gengivale (talvolta nei primi 2 giorni dopo l’estrazione).

 

Quali comportamenti tenere

Nelle 24 ore successive all’intervento:

• dormire con la testa sollevata su un paio di cuscini è un rimedio efficace per placare dolore e sanguinamento gengivale.;

• nel caso si verifichi un eventuale sanguinamento, si raccomanda di tener premuta una garza assorbente sul sito dell’estrazione;

• assumere farmaci ad azione antidolorifica – antinfiammatoria prima che l’effetto dell’anestesia svanisca;

• nelle prime 5-6 ore dopo l’intervento di estrazione dentale, si raccomanda di tenere una borsa del ghiaccio (avvolta in un panno morbido) all’esterno della mascella, in linea con il sito dell’intervento. Rimuovere il ghiaccio dopo 10 minuti

ed applicarlo nuovamente dopo un’altra decina di minuti;

• assumere la terapia farmacologica prescritta;

• evitare di mettersi alla guida immediatamente dopo l’estrazione: si consiglia di farsi accompagnare da un familiare o da un amico, in particolare se l’intervento di estrazione del dente del giudizio è stato invasivo o complicato

 

Nei giorni seguenti l’estrazione:

• un adeguato riposo nei giorni successivi all’estrazione favorisce il recupero completo in minor tempo;

• sciacquare delicatamente la bocca con collutori disinfettanti;

• rivolgersi allo studio dentistico se il dolore persiste anche dopo 3 giorni dall’intervento dentale;

• procedere con la normale igiene del cavo orale con estrema delicatezza nella sede d’estrazione dentale (non forzare con lo spazzolino, preferire quelli a setole morbide);

• quando necessario, soffiare il naso con delicatezza per evitare che lo sforzo favorisca il sanguinamento gengivale.

 

In caso di febbre:

• assumere farmaci antipiretici (es. paracetamolo) nelle dosi stabilite dal medico;

• contattare immediatamente il dentista se la temperatura corporea supera i 39°C e non si riesce ad abbassare con i farmaci.

In caso di emorragia gengivale:

• mantenere la calma;

• mordere energicamente un tampone di garza sterile, mantenendolo premuto nel sito dell’intervento. Se l’emorragia gengivale persiste, riposizionare un nuovo tampone sterile e non rimuoverlo fintantoché il sanguinamento cessa;

• applicare impacchi di ghiaccio esternamente;

• rimuovere delicatamente eventuali coaguli di sangue presenti nella bocca, rispettando alla lettera le indicazioni suggerite dal chirurgo.

 

          Cosa bere e cosa mangiare

  • Seguire una “dieta morbida”, costituita da alimenti soffici come purè, zuppe tiepide, minestre tiepide, frullati, carne macinata, omogeneizzati, budini, pesce bollito ecc. ;
  • bere molti liquidi per evitare la disidratazione;
  • evitare alimenti troppo caldi, eccessivamente freddi o acidi.

    Cosa non fare

  •  Bere alcolici;
  • fumare (astenersi per almeno 7-10 giorni dopo l’estrazione del dente del giudizio);
  • risucchiare nel sito dell’estrazione: un simile comportamento dilata i tempi di guarigione della ferita ed aumenta il rischio d’infezione;
  • toccare la ferita con le mani, specie se sporche (le mani sono fonte di batteri);
  •  utilizzare uno spazzolino a setole dure; • masticare chewingum o caramelle gommose nei 3 giorni successivi all’estrazione del dente;
  • masticare cibi solidi: un simile atteggiamento aumenta le probabilità d’infezione perché le particelle solide del cibo possono incastrarsi nella ferita ancora aperta, spalancando le porte all’ingresso di batteri;
  • assumere farmaci contenenti acido acetilsalicilico o salicilati in genere (potrebbero interferire con la coagulazione);
  • utilizzare lo spazzolino elettrico per la pulizia dentale: si raccomanda vivamente di evitare l’utilizzo dell’idropulsore fino alla completa guarigione della gengiva nella zona in cui è stato estratto il dente del giudizio;
  • praticare sport od altre attività fisiche pesanti nei tre giorni dopo l’estrazione di un dente del giudizio.

 

 

 


ll Trattamento Estetico Dentale: un approfondimento scientifico

Benvenuti nel nostro blog, dove approfondiremo il mondo del trattamento estetico dentale attraverso una prospettiva scientifica. Esploriamo insieme cosa è realmente il trattamento estetico dentale e come contribuisce non solo all’aspetto estetico, ma anche alla salute orale complessiva.
Definizione Scientifica del Trattamento Estetico Dentale:
Il trattamento estetico dentale è un insieme di procedure odontoiatriche mirate a migliorare l’aspetto estetico del sorriso. Questo va oltre il semplice sbiancamento dei denti, includendo anche interventi ortodontici e altri procedimenti che contribuiscono a ottenere un sorriso armonioso e bilanciato.
Le Procedure Principali:
1. Sbiancamento Dentale: un processo che utilizza agenti sbiancanti per eliminare le macchie superficiali e migliorare il colore dei denti.
2. Allineatori Trasparenti e Apparecchio Linguale: due opzioni ortodontiche  discrete che consentono di correggere la posizione dei denti senza l’uso di apparecchi tradizionali.
L’Approccio Personalizzato:
Un elemento cruciale del trattamento estetico dentale è l’approccio personalizzato. Ogni paziente è unico, e pertanto il nostro team di professionisti personalizzerà un piano di trattamento in base alle esigenze specifiche di ciascun individuo.
Benefici Oltre all’Estetica:
Oltre a migliorare l’aspetto del sorriso, il trattamento estetico dentale può contribuire alla salute generale della bocca. Denti allineati correttamente sono più facili da pulire, riducendo il rischio di malattie gengivali e carie.
In conclusione, il trattamento estetico dentale è un campo multidisciplinare che combina scienza e arte per creare sorrisi belli e sani. Per saperne di più e iniziare il vostro percorso verso un sorriso impeccabile, contattate il nostro studio oggi stesso!


Un Sorriso luminoso per le Feste! Leggi qualche consiglio.

Le festività di fine anno sono un momento gioioso e spensierato, ma è essenziale prendersi cura del proprio sorriso anche durante questa stagione festosa. Ecco alcuni preziosi consigli dal nostro studio dentistico su come mantenere il tuo sorriso in salute durante le festività.
1. Moderazione è la Chiave
Le delizie culinarie delle festività possono essere irresistibili, ma cercare di moderare il consumo di zuccheri è cruciale per la salute dentale. Troppo zucchero può aumentare il rischio di carie. Opta per dolci meno zuccherati o cerca alternative più salutari.
2. Bevi Acqua tra i Pasti
Durante le festività, è comune consumare bevande zuccherate o acide. Bere acqua tra i pasti può aiutare a neutralizzare gli acidi e a ridurre il rischio di carie. Inoltre, l’acqua contribuisce a mantenere idratata la bocca, essenziale per una buona salute orale.
3. Non Tralasciare la Routine di Igiene Orale
Anche con gli impegni festivi, non trascurare la tua routine di igiene orale. Continua a spazzolare i denti almeno due volte al giorno e utilizza il filo interdentale per rimuovere i residui alimentari tra i denti. Una corretta igiene orale è il fondamento di un sorriso sano.
4. Programmazione di Controlli Periodici
Programma una visita di controllo periodico prima dell’inizio delle festività o subito dopo. Un controllo preventivo può identificare eventuali problemi in fase iniziale e permetterti di affrontarli prima che si aggravino.
Il Nostro Regalo per Te: Un Sorriso Sano!
Vogliamo che tu goda appieno delle festività con un sorriso sano e radiante. Segui questi consigli, prenditi cura del tuo sorriso e ricorda che siamo qui per supportati in ogni passo del percorso. Prenota la tua visita e regalati il dono di una salute orale duratura. Buone feste!


Come gestire la sensibilità dei denti: consigli e soluzioni

La sensibilità dentale è un disagio che molti di noi hanno sperimentato almeno una volta nella vita. Spesso si manifesta come un’ improvvisa fitta di dolore durante indotta una bevanda fredda o talora anche durante l’igiene orale.
A cosa è dovuta?
La sensibilità dentale può derivare o da carie o dall’esposizione della radice dei denti a seguito di recessioni  gengivali
Come gestirla?
1. *Igiene Orale Adeguata*: Una corretta igiene orale, con spazzolino e dentifricio adatti alle esigenze sensibili, è fondamentale.
2. *Limitare Gli Alimenti Acidi*: Alimenti e bevande acide possono erodere lo smalto dentale, aumentando la sensibilità. Riduci il consumo di cibi acidi come agrumi e bevande gassate.
3. *Protezione Durante il Sonno*: Se la sensibilità è aggravata dal bruxismo (digrignare i denti), potrebbe essere consigliabile utilizzare un bite notturno.
E’ importante che la diagnosi sia fatta correttamente da un medico che identificando la causa responsabile potrà indicarne la terapia più corretta!
Costruiamo insieme il tuo sorriso!
Comprendiamo quanto sia importante un sorriso senza dolore per il tuo benessere generale. Se hai problemi di  sensibilità dentale, non esitare a contattarci: il nostro team è qui per assicurarsi che il tuo sorriso sia bello, sano e privo di fastidi. Prenota la tua visita oggi e inizia il percorso verso un sorriso senza sensibilità!


Sbiancamento Dentale: sveliamo i segreti per un Sorriso Perfetto! 

Il sorriso è una delle prime cose che notiamo in una persona. Un sorriso luminoso e sano può aumentare la nostra autostima. Uno dei modi più conosciuti per ottenere un sorriso radiante è lo sbiancamento dentale. In questo articolo, esploreremo i dettagli fondamentali relativi a questo trattamento per aiutarti a prendere decisioni consapevoli.

Un sorriso luminoso e sano può aumentare la nostra autostima. Uno dei modi più conosciuti per ottenere un sorriso radiante è lo sbiancamento dentale.

1. L’Età Giusta per lo Sbiancamento Dentale
Una delle domande più comuni riguardo allo sbiancamento dentale è: “Qual è l’età giusta per iniziarlo?” In realtà, non c’è un’età specifica alla quale dovresti iniziare. È più importante considerare la qualità dei tuoi denti e il tuo stile di vita. Tuttavia, la maggior parte dei dentisti consiglia di aspettare fino a quando l’adolescenza è terminata e i denti sono completamente formati.
2. Gli Effetti Collaterali* 
Il trattamento di sbiancamento dentale è generalmente sicuro e non invasivo, ma può avere effetti collaterali. Questi includono sensibilità temporanea ai denti, irritazione delle gengive o la comparsa di macchie bianche. Questi sintomi sono di solito temporanei e scompaiono dopo il trattamento.
3. Quando Iniziare a Fare Sbiancamento Dentale 
Il momento giusto per iniziare lo sbiancamento dentale dipende dalla tua situazione personale. Se hai denti sani,ma desideri semplicemente un sorriso più luminoso, puoi considerare lo sbiancamento in qualsiasi momento. Tuttavia, se hai problemi dentali come carie o malattie gengivali, è essenziale trattare questi problemi prima di procedere con lo sbiancamento.
4. La Differenza tra Sbiancamento in Studio e a Casa
Esistono diverse opzioni per lo sbiancamento dentale, ma le due principali sono lo sbiancamento in studio e il trattamento a casa. Lo sbiancamento in studio viene eseguito da un professionista ed è generalmente più veloce (unica seduta), ma i risultati sono meno duraturi. Lo sbiancamento domiciliare richiede più tempo, ma consente un maggiore controllo e soprattutto risultati più permanenti.
5. Dopo lo Sbiancamento Dentale: Consigli per Mantenere il Sorriso Luminoso
Una volta ottenuto il sorriso che desideri, è importante prendersi cura di esso. Mantenere un sorriso luminoso richiede buone abitudini di igiene orale e la limitazione di fumo, cibi e bevande che possono macchiare i denti. La tua igienista ti darà consigli specifici per mantenere il tuo sorriso bianco nel tempo.
In conclusione, lo sbiancamento dentale può essere un modo efficace per ottenere un sorriso più  bianco e luminoso. Tuttavia è essenziale consultare un dentista prima di iniziare qualsiasi trattamento.

 

Un sorriso sano è un sorriso felice, quindi prenditene cura con amore e attenzione.

“Costruiamo insieme il tuo sorriso” 


Il Filo Interdentale: La Guida Completa per un Sorriso Sano

Cari lettori, oggi vogliamo parlarvi di un aspetto essenziale per mantenere un sorriso splendente e un’ottima salute dento parodontale: l’uso del filo interdentale. Spesso trascurato, ma incredibilmente importante, il filo interdentale è un mezzo fondamentale per evitare le carie inter prossimali . In questo articolo, vi spiegheremo come usare correttamente il filo interdentale per ottenere i massimi benefici.
Perché il Filo Interdentale è Importante?
Il filo interdentale svolge un ruolo cruciale nella vostra igiene orale. Raggiunge quegli spazi tra i denti in cui lo spazzolino non riesce ad arrivare. Questi spazi possono raccogliere residui di cibo e placca, aumentando il rischio di carie e problemi alle gengive.


Passaggi per utilizzare correttamente il filo Interdentale:
  1. Scegliere il filo interdentale giusto: ci sono diversi tipi di filo interdentale disponibili sul mercato. Scegliete quello che preferite, ma assicuratevi che sia resistente e che scorra facilmente tra i denti.
  1. Prendete una lunghezza adeguata: tagliate un pezzo di filo interdentale di circa 45-50 cm, la lunghezza sufficiente per pulire ogni dente con facilità.
  1. Arrotolate il filo interdentale attorno a un dito di ciascuna mano, lasciando circa 3-5 cm di filo tra di essi.
  1. Inserite delicatamente Il filo: inserite con cura il filo interdentale tra i denti, evitate movimenti bruschi o forzati per evitare il danneggiamento delle gengive.
  1. Formate una “C” intorno al dente: quando il filo è tra i denti, formate una “C” intorno al dente e scivolate delicatamente verso l’alto e verso il basso. Assicuratevi di raggiungere la base del dente.
  1. Usate un segmento di filo per ogni dente: ogni volta che spostate il filo a un nuovo  spazio interdentale, utilizzate una sezione pulita del filo. Evitate di riutilizzare la stessa parte del filo tra i denti.
  1. Risciacquate e Sorridete: dopo aver usato il filo, risciacquate bene la bocca. Ora potete godervi la sensazione di una bocca pulita e sana!


Utilizzare il filo interdentale è un passo fondamentale nella vostra routine di igiene orale. È un’abitudine semplice ma fondamentale per mantenere i vostri denti sani e il vostro sorriso splendente. Ricordate sempre di non ledere le vostre gengive e di usare una sezione pulita del filo per ogni spazio interdentale. Le nostre dr.sse igieniste dentali saranno liete di rispondere a qualsiasi domanda e fornirvi ulteriori consigli.
Mantenete il vostro sorriso splendente e la vostra salute orale ottimale grazie all’uso corretto del filo interdentale.
Siamo qui per aiutarvi a raggiungere e mantenere un sorriso sano e splendente!

“Costruiamo insieme il Tuo Sorriso!”


Nascere e Crescere in Salute: la salute orale, dalla gravidanza ai primissimi anni di vita 

La salute del cavo orale è fondamentale sia durante i mesi di gravidanza che dai primissimi giorni di vita del tuo bambino. Ecco perché siamo entusiasti di annunciare il nostro prossimo evento speciale, dedicato a tutti i genitori e alle future mamme che desiderano il meglio per la loro salute orale e quella dei loro bambini. Un sorriso sano comincia da piccoli gesti e noi siamo qui per guidarvi lungo il cammino.

Gravidanza e Salute Orale: un legame Importante 
Sapevate che la vostra salute dentale durante la gravidanza ha un impatto diretto sulla salute orale del vostro futuro piccolo tesoro? Inoltre durante la gravidanza, le variazioni ormonali, possono aumentare il rischio di problemi dentali. Al nostro evento, scoprirete come mantenere i vostri denti sani e come questa salute influirà positivamente sul vostro bambino in gestazione.
Primi Passi per un Sorriso Sano 
Dai primissimi giorni di vita del vostro bambino è importante instaurare buone abitudini di igiene orale. Vi insegneremo quando e come iniziare a prendervi cura dei dentini appena spuntati e come garantire che il vostro bambino cresca con un sorriso luminoso e sano.
Consigli da Specialisti per un Futuro Sorridente 
Durante il nostro evento avrete l’opportunità di porre domande direttamente alle dr.sse specialiste in odontoiatria pediatrica e alle igieniste dentali. Condivideremo con voi consigli preziosi per mantenere i sorrisi dei vostri piccoli in perfetta salute, dalla dentizione iniziale all’adolescenza.
Partecipate al Nostro Evento! 
Non vediamo l’ora di condividere con voi informazioni importanti sulla salute orale dei bambini in una fase così cruciale della loro vita. Segnatevi la data e unitevi a noi per imparare come far nascere e crescere un sorriso sano! 

🗓️ Data dell’Evento: 13|10|2023 
🕒 Orario: 18:00 
📍 Dove: Centro Face Dr.ssa Barina 
Per ulteriori informazioni e per prenotare il vostro posto, potete contattarci al numero +39 0438 34376  o inviare una email a [email protected] .