Categoria: News

BRUXISMO: DA CHE COSA DERIVA?

Con il termine bruxismo ci si riferisce allo sfregamento dei denti dell’arcata superiore contro i denti dell’arcata inferiore; tale abitudine, che viene definita parafunzione, avviene involontariamente in particolare durante le ore notturne e coinvolge adulti e bambini.

Si ritiene che l’origine del bruxismo sia dovuta a predisposizione soggettiva, correlata a disturbi del sonno, stress, ingrossamento di adenoidi e tonsille.

Le conseguenze del serramento notturno sono numerose e comprendono danni ai denti, ai muscoli e alle articolazioni temporo-mandibolari, si verifica anche un peggioramento della qualità del sonno che innesca un circolo vizioso che induce un peggioramento delle parafunzioni stesse.

Se ti accorgi di serrare o digrinare, se il tuo sonno non è tranquillo e ti svegli con una sensazione di tensione a livello articolare ti consigliamo di fissare una visita, saremo lieti di trovare il percorso terapeutico su misura per te.


LA DIETA DEI BAMBINI: perchè non bisogna abusare degli zuccheri

L’OMS sostiene che solo in 5% delle calorie che i bimbi assumono dovrebbe proviene da zuccheri aggiunti;  l’eccessiva assunzione di zuccheri aumenta l’incidenza di patologie sistemiche come obesità e diabete.

La dieta, le abitudini alimentari e la frequenza dei pasti sono fattori strettamente correlati allo sviluppo di patologie cariose.

Ogni pasto, indipendentemente che si tratti di un cioccolatino o di un piatto di pasta, fa si che il Ph della nostra bocca diventi acido. Il compito della saliva è di bilanciare questo repentino cambiamento di Ph e proteggere il cavo orale dagli attacchi batterici.

Gli esperti suggerisco di fare 5 giorni al giorno: tre pasti principali intervallati da due merende.

Istruire il bambino ad una dieta varia, sana e bilanciata è la base per farlo crescere in modo consapevole.

Per saperne di più clicca qui:

https://myfacexpert.it/zuccheri-in-eccesso-nella-dieta-dei-bimbi-i-rischi-per-i-denti-e-per-la-salute/


TUTTO L’OCCORRENTE PER PULIRE AL MEGLIO I DENTI

L’accumulo di placca batterica, può causare sia patologie orali come la paradentite e la carie, sia influire sulla comparsa di patologie sistemiche se i batteri vengono veicolati fino al sistema cardiovascolare.

Per un’igiene orale ottimale non possono mancare:
– Spazzolino elettrico o manuale
– Dentifricio fluorato
– Filo interdentale o scovolino
– Collutorio antiplacca

Per conoscere come lavare i denti nel modo corretto ed i presidi d’igiene orale giusti per le tue esigenze clicca qui:

https://myfacexpert.it/kit-di-igiene-orale-occorrente-per-pulire-al-meglio-i-denti/


DIFFERENZA TRA VISITA PEDODONTICA E VISITA ORTODONTICA

odontoiatria pediatrica

Come esiste la figura pediatra anche in odontoiatria esiste quella del pedodontista, ovvero l’odontoiatra specialista nel trattamento dei bambini e delle relative patologie orali.
Secondo le Linee Guida del Ministero della Salute è consigliabile eseguire la prima visita pedodontica intorno ai 18/24 mesi del piccolo, così da fornire ai genitori le indicazioni per le corrette norme di igiene orale domiciliare e le corrette norme alimentari, intercettando precocemente eventuali problematiche a carico dei denti decidui.

Intorno ai 6 anni è consigliabile eseguire una prima visita ortodontica per poter valutare l’apparato masticatorio e inquadrare la situazione dal punto di visita della crescita scheletrica.
Tenere monitorato il paziente sin dalla tenera età permette di intercettare e intervenire sulla correzione di alcune malocclusioni nel momento ideale della crescita.

Per conoscere quali sono gli accorgimenti più utilizzi clicca qui:

https://www.myfacexpert.it/dentista-per-bambini-prima-visita-odontoiatrica-e-prima-visita-ortodontica/


QUALI SONO LE CAUSE DELLE AFTE?

ortodonzia conegliano

L’afta è una malattia autoimmune che si manifesta all’interno della bocca con piccole lesioni della mucosa.
Lo stress psicofisico è uno dei fattori che, insieme ad altre concause, ne provoca la fuoriuscita; per prevenire queste fastidiose lesioni è fondamentale evitare cibi troppo speziati ed acidi, bere molta acqua e utilizzare spazzolini a setole morbide.

Per conoscere altri dettagli clicca qui:

https://myfacexpert.it/afte-scopri-quali-sono-le-cause-e-come-curarle/


COSA SONO LE SIGILLATURE DEI MOLARI?

sigillatura dei denti

I molari sono i denti più esposti al rischio di carie per numerosi fattori.

La sigillatura è una procedura di prevenzione che consiste nell’applicare uno smalto (sigillante) sui solchi di questi denti dove la placca ristagna se non c’è un buon controllo d’igiene orale.

L’effetto preventivo delle sigillature è massimo se accompagnato da una sana alimentazione una corretta igiene orale e le periodiche visite odontoiatriche.
I molari rimangono elementi ad altro rischio di carie per quattro anni dopo la loro eruzione, che generalmente avviene intorno ai 6 anni di età, è pertanto indicato intervenire con le sigillature non appena questi erompono.

Per avere ulteriori informazioni riguardo metodologia e altro clicca qui:

https://myfacexpert.it/sigillatura-dei-molari-cosa-e-come-avviene/


RITRATTAMENTO ORTODONTICO: DI CHE COSA SI TRATTA?

Parliamo di ritrattamento ortodontico quando, a seguito di una prima terapia, è necessario intervenire nuovamente a causa di un mancato raggiungimento degli obiettivi desiderati o in seguito all’esigenza di nuove richieste estetiche e funzionali.

Le ragioni che possono determinare un insuccesso ortodontico solo molteplici.

La gestione di un ritrattamento necessita di prendere in considerazione il percorso precedentemente eseguito, accogliendo in modo empatico i dubbi e le aspettative  del paziente.

Per saperne di più clicca qui di seguito:

https://myfacexpert.it/ritrattamento-ortodontico/#come-gestisce-un-ritrattamento-lortodontista-facexp


IGIENE ORALE E TERAPIA ORTODONTICA

igiene orale del bambino

Durante la terapia ortodontica la corretta igiene orale riveste un ruolo fondamentale.

La presenza di apparecchi all’interno del cavo orale può inizialmente rendere le normali manovre igieniche più difficoltose, per questo motivo è importante seguire le specifiche indicazioni fornite dal medico e programmare periodiche sedute d’igiene professionale.

Anche allenatori trasparenti e dispositivi di contenzione devono essere spazzolati con cura per evitare cattivi odori e la formazione di tartaro.

Clicca qui sotto per conoscere i nostri 10 consigli per un’ottima igiene orale

https://myfacexpert.it/dieci-consigli-ottima-igiene-orale-con-apparecchio/


L’IMPORTANZA DELL’ALLATTAMENTO AL SENO

osteopatia e ortodonzia

Alcuni studi dimostrano che l’allattamento al seno comporti numerosi benefici per la crescita del bambino. Tra i vantaggi più significativi ci sono la migliore possibilità di assorbimento del nutrimento e la riduzione del rischio di contrarre allergie alimentari.

La comunità scientifica concorda che l’allattamento contribuisca ad avere una migliore crescita scheletrica della cavità orale.

Per conoscere quali sono i comportamenti consigliati clicca qui:

https://myfacexpert.it/allattamento-al-seno-scopri-i-benefici-per-il-sorriso-del-tuo-bambino/


COS’ E’ LA CARIE DA BIBERON?

Chiamata “carie della prima infanzia” o “carie da biberon” è un fenomeno molto diffuso (prevalenza del 20%) nei bambini di età tra i 2 e i 6 anni.

La carie da biberon è causata principalmente dal cattivo vizio di porre sostanze zuccherine a contatto con i denti. L’abitudine di bagnare il ciuccio con il miele, di tisane zuccherate o latte prima di mettere a nanna il piccolo fa si che nel cavo orale ci sia un ristagno di elementi fermentabili, soprattutto se i denti non vengono lavati per tutta la notte.

Le manifestazione iniziali di questa patologia sono delle macchie biancastre soprattutto sui denti anteriori dell’arcata superiore che possono poi evolvere in carie vere e proprie (marroncine) fino ad arrivare alla distruzione del dente deciduo coinvolto.

Questo è uno dei motivi per cui è consigliato dalle linee guida ministeriali fare la prima visita dal dentista non appena spuntano tutti i denti (tra i 18 e i 24 mesi) per insegnare ai genitori come prendersene cura al meglio e per intercettare comportamenti che potrebbero causare la patologia cariosa.

 

Per avere ulteriori informazioni clicca qui:

https://myfacexpert.it/carie-da-biberon-come-evitarla/