Categoria: Senza categoria

Nascere e crescere in salute – la salute orale: dalla gravidanza ai primi anni di vita

Nascere e crescere in salute – La salute orale: dalla gravidanza ai primi anni di vita

Sabato 22 Marzo alle ore 10:30 presso il Centro Face Dr.ssa Barina si terrà un incontro informativo dedicato alle future e neo mamme: parleremo della salute orale, dalla gravidanza ai primi anni di vita del bambino.

Durante l’evento verranno mostrati dei materiali e degli strumenti utili al genitore per l’igiene orale del bambino e verranno consegnate delle brochure informative.

Per qualsiasi informazione e per l’iscrizione potete contattarci ai seguenti recapiti:

0438 34376 (telefono e WhatsApp)
[email protected]
Via San Giuseppe 38/G – Conegliano (TV)

I posti sono limitati!

 

 


Open Day Ortodonzia Adulti – 28 Febbraio 2025

Evento Open Day di Ortodonzia per Adulti

Venerdì 28 febbraio presso il nostro centro si terrà un Open Day dedicato all’ortodonzia riservato ai pazienti adulti.
Durante la giornata:
  • Scoprirai le più innovative per il Tuo caso
  • Potrai vedere un’ del risultato finale della Tua terapia ortodontica
  • Avrai accesso ad sul Tuo percorso di cura
Prenota la Tua visita se:
  • Provi disagio o insicurezza per l’aspetto dei Tuoi denti
  • C’è qualcosa nel Tuo sorriso che vorresti cambiare
  • Ti sei chiesto almeno una volta se il Tuo sorriso potrebbe essere migliorato
  • Hai notato difficoltà nel masticare o parlare (potrebbe essere legato all’allineamento dei denti)
  • Soffri di dolori alla mandibola o mal di testa frequenti (a volte possono dipendere da un problema ortodontico)
Contattaci ai riferimenti che trovi di seguito:
0438 34376 (telefono e Whatsapp)
Posti limitati!

 


Un Sorriso luminoso per le Feste! Leggi qualche consiglio.

Le festività di fine anno sono un momento gioioso e spensierato, ma è essenziale prendersi cura del proprio sorriso anche durante questa stagione festosa. Ecco alcuni preziosi consigli dal nostro studio dentistico su come mantenere il tuo sorriso in salute durante le festività.
1. Moderazione è la Chiave
Le delizie culinarie delle festività possono essere irresistibili, ma cercare di moderare il consumo di zuccheri è cruciale per la salute dentale. Troppo zucchero può aumentare il rischio di carie. Opta per dolci meno zuccherati o cerca alternative più salutari.
2. Bevi Acqua tra i Pasti
Durante le festività, è comune consumare bevande zuccherate o acide. Bere acqua tra i pasti può aiutare a neutralizzare gli acidi e a ridurre il rischio di carie. Inoltre, l’acqua contribuisce a mantenere idratata la bocca, essenziale per una buona salute orale.
3. Non Tralasciare la Routine di Igiene Orale
Anche con gli impegni festivi, non trascurare la tua routine di igiene orale. Continua a spazzolare i denti almeno due volte al giorno e utilizza il filo interdentale per rimuovere i residui alimentari tra i denti. Una corretta igiene orale è il fondamento di un sorriso sano.
4. Programmazione di Controlli Periodici
Programma una visita di controllo periodico prima dell’inizio delle festività o subito dopo. Un controllo preventivo può identificare eventuali problemi in fase iniziale e permetterti di affrontarli prima che si aggravino.
Il Nostro Regalo per Te: Un Sorriso Sano!
Vogliamo che tu goda appieno delle festività con un sorriso sano e radiante. Segui questi consigli, prenditi cura del tuo sorriso e ricorda che siamo qui per supportati in ogni passo del percorso. Prenota la tua visita e regalati il dono di una salute orale duratura. Buone feste!


Carie: Come Evitarle Durante le Vacanze Estive dei Bambini

L’estate è una stagione piena di divertimento e di dolci tentazioni per i bambini. Tuttavia, l’eccessivo di consumo di cibi dolci può aumentare il rischio di sviluppare carie dentali nei più piccoli. Come genitori, è importante essere consapevoli dei pericoli e adottare misure preventive per proteggere la salute dei denti dei nostri bambini. In questo articolo, condivideremo alcune strategie per evitare la comparsa delle carie durante le vacanze estive e mantenere un sorriso sano per i nostri piccoli.

Educazione e consapevolezza

Spiega ai tuoi bambini l’importanza di una corretta igiene orale e di una dieta equilibrata. Parla loro dei danni che i dolci in eccesso possono causare ai denti e dell’importanza di spazzolare i denti regolarmente. Fai in modo che siano consapevoli dei rischi e motivati a prendersi cura della loro bocca.

igiene-orale-bambini

 

Moderazione nel consumo di dolci

Mentre è difficile resistere alle tentazioni dolci dell’estate, è importante limitare il consumo di dolci e bevande zuccherate. Cerca di mantenere un equilibrio e di offrire ai tuoi bambini alternative più sane come frutta fresca. Inoltre, evita di lasciare caramelle o bibite zuccherate a disposizione in casa, per ridurre la tentazione.


Igiene orale adeguata:

Assicurati che i tuoi bambini mantengano una corretta igiene orale anche durante le vacanze estive. Incoraggiali a spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e a utilizzare il filo interdentale per rimuovere eventuali residui di cibo. Ricorda loro di lavarsi i denti dopo i pasti o i dolci per ridurre l’accumulo di zuccheri e batteri.


Snack sani e denti-friendly:

Offri ai tuoi bambini snack sani che possono anche aiutare a mantenere i denti puliti. Ad esempio, carote o sedano croccante possono stimolare la produzione di saliva, che aiuta a neutralizzare gli acidi nella bocca. Inoltre, i latticini come lo yogurt naturale o il formaggio possono contribuire a remineralizzare lo smalto dei denti.


Pianifica una visita dal pedodontista:

Programma una visita dal pedodotista prima delle vacanze estive o subito dopo il loro termine. Il dentista potrà esaminare i denti dei tuoi bambini e fornirti consigli specifici per mantenere una buona salute orale. Questo può includere l’esecuzione di trattamenti preventivi come la sigillatura dei solchi dei denti per proteggerli dalle carie.

odontoiatria-pediatrica

 


10 REGOLE PER DENTI SANI E FORTI (II parte)

Ecco le seconde 5 regole di igiene orale e alimentazione per avere denti sani e forti fin da piccoli:

  1. Evitate di fare troppi spuntini durante la giornata (consigliati 3 pasti e 2 spuntini). Suggeriamo, per la merenda, di prediligere cibi  non zuccherati (yogurt, prosciutto, frutta fresca o frutta secca) e di consistenza dura.
  2. Limitare il più possibile l’assunzione di bevande acide e gassate come coca cola, the o succhi di frutta (anche se 100% derivati da frutta). Evitate cibi gommosi e appiccicosi perché rimangono adesi ai denti più a lungo.
  3. Bere acqua! L’acqua migliora l’idratazione orale sostenendo la produzione di saliva, alleata preziosa contro la carie, e diluisce la percentuale di zuccheri presenti in bocca.
  4. I batteri della carie si trasmettono con la saliva, quindi è fondamentale evitare lo scambio di saliva bambino-adulto (posate, baci in bocca, spazzolini, ciucci).
  5. Il Ministero della Salute suggerisce una prima visita odontoiatrica pediatrica tra i 18 e 24 mesi del bimbo. Questo precoce monitoraggio aiuterà il piccolo ad avere un buon rapporto con il medico e permetterà di intercettare anomali dentarie e l’insorgenza di carie.

Per altre informazioni non esitare a contattarci!


10 REGOLE PER DENTI SANI E FORTI (I parte)

odontoiatria-pediatrica

Ecco le prime 5 regole di igiene orale e alimentazione per avere denti sani e forti fin da piccoli:

  1. Il latte è la base dell’alimentazione del neonato ma è ricco di zuccheri quindi, anche se non sono presenti denti in bocca, è importante utilizzare una garza in tessuto morbido o morbidi guantini in microfibra per detergere le gengive e la lingua un paio di volte al giorno per abituare il neonato al successivo lavaggio dei dentini.
  2. Evitare di far addormentare i bimbi con il ciuccio intinto in liquidi diversi dall’acqua o con un biberon contenenti bevande zuccherine. I residui di latte/miele rimangono a contatto con i denti per tutta la notte e possono provocare la cosiddetta “carie da biberon”.
  3. E’ fondamentale utilizzare spazzolini piccoli con setole morbide insieme a dentifricio fluorato (1000 ppm di fluoro) fin dall’insorgenza dei primi dentini da latte. Leggi bene dietro al tubetto quanto fluoro contiene il dentifricio!
  4. Regola del 2×2: lavare i denti 2 volte al giorno per 2 minuti. I bimbi vanno aiutati nella loro igiene orale fino almeno agli 8 anni, in quanto la loro manualità non è sufficientemente sviluppata.
  5. L’utilizzo della forcella passafilo, alternativa pediatrica al filo interdentale, è fondamentale per la pulizia degli spazi interdentali perchè gli spazzolini non riescono a pulirli ma il cibo si incastra molto spesso lì!

Per altre informazioni non esitare a contattarci!


SENSIBILITA’ DENTALE

sensibilità-dentale

La sensibilità dentale rappresenta uno dei fastidi più comuni tra la popolazione, è un disturbo caratterizzato dalla graduale esposizione della dentina, ovvero la parte più morbida del dente che si trova sotto lo smalto.

I denti sensibili portano ad provare una sensazione di fastidio quando si entra in contatto con uno stimolo termico (freddo o caldo), chimico (assunzione di cibi o bevande acide) ed evaporativo (flusso d’aria). Anche le giornaliere manovre  d’igiene orale possono risultare fastidiose alla persona che soffre di sensibilità dentale, tanto da dare luogo a uno spazzolamento scorretto e frettoloso.

Le cause che portano alla sensibilità dentale sono molteplici ma in linea di massima, si ritiene che la causa principale della sensibilità dentale sia da associare all’esposizione della dentina agli stimoli esterni. Altre cause possono essere: abrasione, attrito, erosione, MIH e recessine gengivale.

Per alleviare la fastidiosa sensazione causata dai denti sensibili  suggeriamo di seguire questi semplici accorgimenti:

  • lavare i denti con un dentifricio fluorato, spazzolandoli in maniera delicata e scegliendo uno spazzolino a setole morbide
  • evitare di assumere cibi e bevande troppo cale o troppo fredde
  • bere acqua subito dopo i pasti per riequilibrare i livello di acidità in bocca e attendere mezz’ora prima di lavarsi i denti

Per saperene di più clicca qui:

https://myfacexpert.it/denti-sensibili-cause-e-rimedi/


MIH: IPOMINERALIZZAZIONE DI MOLARI ED INCISIVI

MIH

Questa malattia di origine sistemica colpisce, secondo le stime, un bambino su sei e si è visto essere in costante aumento.

La MIH è un difetto di formazione dello smalto, ovvero, un deficit qualitativo nel processo di mineralizzazione dello smalto. I denti colpiti da MIH sono generalmente i primi molari e gli incisivi.

I denti interessati da MIH sono riconoscibili per la presenza di macchie. Ci sono diversi stadi di gravità di questa condizione dentale: il colore biancastro rappresenta una MIH lieve mentre quelle giallo-marrone sono le forme più gravi.

 

Se hai notato queste strane macchie sui denti del tuo bambino non esitare a fissare una prima visita pedodontica e per avere ulteriori informazioni sulla MIH clicca qui.

https://myfacexpert.it/mih-ipomineralizzazione-di-molari-e-incisivi/


ORTODONZIA INVISIBILE CON ALLINEATORI TRASPARENTI:

Mascherine trasparenti

L’ortodonzia invisibile, ovvero l’ortodonzia basata sull’utilizzo di mascherine trasparenti sta riscuotendo sempre maggiorne più interesse da parte del paziente. Questa soluzione ortodontica permette di allineare i denti in modo confortevole e discreto.

Il trattamento ortodontico con allineatori trasparenti si sviluppa con una serie di mascherine, personalizzate per ogni paziente, che nel corso delle settimane portereanno a sviluppare il movimento desiderato e al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.

 

Per saperne di più sull’ortodonzia invisibile fissa un appunto presso lo studio e clicca qui: https://myfacexpert.it/allineatori-trasparenti-3-cose-da-sapere/


AGENESIA DENTALE

Parliamo di agenesia dentale quando uno o più denti decidui o permanenti non erompono.

La diagnosi di agenesia viene confermata per mezzo di un esame radiologico chiamato ortopanomografia. Questo esame radiologico permette di capire se siamo in un caso di agenesia o di un ritardo di sviluppo dentale.

Tale condizione congenita se non viene intercettata e trattata adeguatamente, oltre a incidere sull’estetica dentale può comportare problemi di malocclusione.

 

Per avere ulteriori informazioni clicca qui:

https://myfacexpert.it/agenesia-dentale-cosa-e-come-riconoscerla/#h-quali-fattori-incidono-sull-glossary-ignore-agenesia-glossary-ignore-dentale