Comunicazione CHIUSURA ESTIVA

Gentili pazienti,

Vi comunichiamo che il Centro Face Dr.ssa Barina chiuderà per le vacanze estive dall’11 al 22 Agosto compresi.

Solo per urgenze ortodontiche siamo reperibili nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 17:00 alle ore 18:00 esclusivamente tramite messaggio WhatsApp al 345-2209329 includendo le seguenti informazioni:

– NOME E COGNOME DEL PAZIENTE

– DESCRIZIONE DELLA TIPOLOGIA DI URGENZA

– ALLEGARE EVENTUALE FOTO

A questo link potete trovare il video per gestire eventuali urgenze ortodontiche in autonomia e in sicurezza.

Non dimenticate di portare con voi il kit ortodontico completo di elastici cera ortodontica in quantità sufficienti per tutta la durata della vostra vacanza!

 

Buone vacanze da tutto il Centro Face Dr.ssa Barina!

 

 


DENTAL MONITORING: il monitoraggio ortodontico da remoto

dental monitoring monitoraggio ortodontico da remoto

DENTAL MONITORING: la nuova era del controllo ortodontico da remoto

Nel mondo dell’ortodonzia moderna, la tecnologia sta rivoluzionando il modo in cui i trattamenti vengono gestiti e monitorati. Tra le innovazioni più interessanti c’è Dental Monitoring, un software che consente di monitorare da remoto il trattamento ortodontico, direttamente dal proprio smartphone. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali vantaggi offre.

Che cos’è Dental Monitoring?

Dental Monitoring è una piattaforma digitale che permette all’ortodontista di monitorare i progressi del trattamento del paziente tra una visita in studio e l’altra. Grazie a questo sistema, il controllo non è più legato esclusivamente agli appuntamenti periodici, ma diventa continuo, costante e personalizzato.

In pratica, lo smartphone del paziente si trasforma in uno scanner dentale remoto, attraverso il quale il medico può osservare l’evoluzione del trattamento, fornire indicazioni, risolvere eventuali problemi e ottimizzare l’efficacia del percorso ortodontico.

Come funziona?

Il funzionamento di Dental Monitoring è semplice e intuitivo:

  1. Scarica l’app sul tuo smartphone utilizzando il link ricevuto dal tuo ortodontista via email per l’attivazione.
  2. Utilizza la ScanBox, uno strumento fornito dal tuo ortodontista, per effettuare le scansioni intraorali secondo la frequenza stabilita dal medico (l’app ti invierà dei  promemoria).
  3. Invia le scansioni tramite l’app: l’ortodontista riceverà direttamente le immagini e potrà analizzare in tempo reale i progressi del trattamento.
  4. Ricevi feedback e istruzioni personalizzate: attraverso l’app potrai consultare il tuo report clinico, seguire i suggerimenti forniti e comunicare direttamente con il tuo medico, senza bisogno di fissare un appuntamento in studio.

I vantaggi di Dental Monitoring

Utilizzare Dental Monitoring durante un trattamento ortodontico offre numerosi benefici, sia per il paziente che per il professionista:

  • Controllo costante sull’andamento del trattamento, anche tra una visita e l’altra.
  • Intercettazione precoce di eventuali problematiche, per intervenire tempestivamente.
  • Valutazione precisa dell’evoluzione ortodontica attraverso il confronto tra le varie scansioni.
  • Protocollo personalizzato in base alle esigenze specifiche del singolo paziente.
  • Comunicazione diretta e continua tra medico e paziente, per migliorare l’esperienza e la qualità del trattamento.

In conclusione

Dental Monitoring rappresenta una svolta nella gestione dell’ortodonzia: un modo intelligente, sicuro e personalizzato per accompagnare ogni paziente lungo il percorso verso un sorriso perfetto. Se stai affrontando un trattamento ortodontico, chiedi al tuo specialista se questo servizio è disponibile per te: potresti scoprire quanto è comodo avere il tuo ortodontista sempre… a portata di smartphone!

Guarda il nostro video informativo sul funzionamento del software e su come fare le scansioni!

 

 


TRAUMI DENTALI NEI BAMBINI: cosa fare se si rompe o cade un dente?

gestione traumi dentali nei bambini

TRAUMI DENTALI NEI BAMBINI: cosa fare se si rompe o cade un dente?

I traumi dentali sono eventi frequenti nei bambini, soprattutto durante attività sportive o nel tempo libero. Possono causare la rottura, la scheggiatura o la caduta di un dente permanente. Sapere come intervenire subito è fondamentale per salvare il dente e prevenire complicanze.

Dove accadono più spesso?
I traumi ai denti avvengono:

  • in casa (cadute, urti contro spigoli);
  • a scuola o durante lo sport;
  • nel tempo libero (bicicletta, monopattino, giochi);
  • in luoghi pubblici.

I bambini più a rischio sono maschi in età scolare, con denti anteriori sporgenti e abitudini come la suzione del dito oltre i 3 anni.

Come prevenire i traumi dentali:

Cosa fare in caso di trauma:

  • rassicurare il bambino e pulire delicatamente la zona con garza inumidita;
  • verificare se il dente si è mosso, rotto o se sanguina;
  • recarsi subito dal dentista o al Pronto Soccorso.

Se il dente si rompe o cade

  • recuperare il frammento o il dente caduto senza toccare la radice;
  • tenerlo idratato in soluzione fisiologica, latte o saliva;
  • reimpiantarlo entro 15-30 minuti aumenta le probabilità di successo;
  • il dentista potrà fissarlo e monitorarlo nei mesi successivi.

Il reimpianto è indicato solo per i denti permanenti, non per quelli da latte.

Possibili conseguenze

Anche dopo un intervento tempestivo, possono verificarsi:

  • perdita di vitalità del dente (può richiedere devitalizzazione);
  • riassorbimento dell’osso o anchilosi (blocco dello sviluppo dell’osso).

Per questo è importante un monitoraggio regolare dopo il trauma, con controlli periodici dal dentista.

Se vuoi approfondire l’argomento leggi l’articolo dell’associazione FACExp.

 

 


EVENTO: “FRENULI CORTI – un piccolo dettaglio fa la grande differenza”

EVENTO: “FRENULI CORTI – un piccolo dettaglio fa la grande differenza”

Il nostro centro sta organizzando un evento formativo sulla tematica dei frenuli intraorali rivolto a professionisti del settore sanitario che potrebbero essere interessati all’argomento (logopedisti, foniatri, osteopati, ostetriche, ecc…).
L’evento si terrà presso il nostro centro mercoledì 28 maggio dalle ore 18:30 alle 20:00 circa ed è volto ad instaurare un confronto e una collaborazione multidisciplinare tra i vari professionisti.
Durante l’incontro approfondiremo il tema della diagnosi e del trattamento dei frenuli corti, dal periodo neonatale all’età adulta sottolineando l’importanza della collaborazione tra professionisti del settore.
Difficoltà nell’allattamento, nello sviluppo del linguaggio e alterazioni di crescita correlate, possono essere intercettate e risolte con alleanza terapeutica multidisciplinare.
Se sei un professionista in ambito sanitario e ti interessa l’argomento, riserva il tuo posto compilando il modulo che trovi al seguente link oppure contattando lo studio telefonicamente allo 043834376 o tramite email scrivendo a [email protected]:

 

I posti sono limitati!

 

 


Denti che si spostano dopo la terapia ortodontica?

Perché i denti si spostano dopo una terapia ortodontica? Cause, rimedi e prevenzione.

Dopo aver portato l’apparecchio e aver ottenuto un sorriso allineato, può capitare che i denti inizino lentamente a spostarsi di nuovo. È un fenomeno possibile, ma non per questo da sottovalutare.

Cause principali dello spostamento dei denti

Dopo la fine del trattamento ortodontico, i denti tendono a tornare nella loro posizione originaria a causa della “memoria” delle fibre elastiche che li circondano. Altri fattori che possono influire sono:
• Mancato o scorretto utilizzo delle contenzioni
Crescita ossea e cambiamenti legati all’età
Bruxismo o abitudini scorrette (come spingere la lingua contro i denti)
Perdita di denti o cambiamenti nell’occlusione

Rimedi per contrastare lo spostamento

La soluzione più efficace è il corretto uso dei dispositivi di contenzione (mobili o fissi), da indossare secondo le indicazioni dell’ortodontista.

Prevenzione: cosa puoi fare

• Segui sempre le indicazioni dell’ortodontista, soprattutto per quanto riguarda la fase di contenzione
• Rispetta regolarmente i controlli post-trattamento
• Mantieni una buona igiene orale e segnala subito eventuali cambiamenti nella posizione dei denti

Con attenzione e costanza, è possibile mantenere nel tempo i risultati ottenuti e preservare un sorriso sano e armonioso.

Per approfondire l’argomento, leggi anche l’articolo della nostra associazione FaceXP che trovi a questo link.

 

 

 


Nascere e crescere in salute – la salute orale: dalla gravidanza ai primi anni di vita

Nascere e crescere in salute – La salute orale: dalla gravidanza ai primi anni di vita

Sabato 22 Marzo alle ore 10:30 presso il Centro Face Dr.ssa Barina si terrà un incontro informativo dedicato alle future e neo mamme: parleremo della salute orale, dalla gravidanza ai primi anni di vita del bambino.

Durante l’evento verranno mostrati dei materiali e degli strumenti utili al genitore per l’igiene orale del bambino e verranno consegnate delle brochure informative.

Per qualsiasi informazione e per l’iscrizione potete contattarci ai seguenti recapiti:

0438 34376 (telefono e WhatsApp)
[email protected]
Via San Giuseppe 38/G – Conegliano (TV)

I posti sono limitati!

 

 


Open Day Ortodonzia Adulti – 28 Febbraio 2025

Evento Open Day di Ortodonzia per Adulti

Venerdì 28 febbraio presso il nostro centro si terrà un Open Day dedicato all’ortodonzia riservato ai pazienti adulti.
Durante la giornata:
  • Scoprirai le più innovative per il Tuo caso
  • Potrai vedere un’ del risultato finale della Tua terapia ortodontica
  • Avrai accesso ad sul Tuo percorso di cura
Prenota la Tua visita se:
  • Provi disagio o insicurezza per l’aspetto dei Tuoi denti
  • C’è qualcosa nel Tuo sorriso che vorresti cambiare
  • Ti sei chiesto almeno una volta se il Tuo sorriso potrebbe essere migliorato
  • Hai notato difficoltà nel masticare o parlare (potrebbe essere legato all’allineamento dei denti)
  • Soffri di dolori alla mandibola o mal di testa frequenti (a volte possono dipendere da un problema ortodontico)
Contattaci ai riferimenti che trovi di seguito:
0438 34376 (telefono e Whatsapp)
Posti limitati!

 


Dr.ssa Erica Barina: nuovo presidente di FACExp

Si parla dell’elezione del nuovo Consiglio Direttivo di FACExp e del suo nuovo Presidente, la nostra Dottoressa Erica Barina!

Ecco le sue parole in merito al nuovo programma dell’associazione:

FACExp mira a sviluppare la propria presenza sul territorio nazionale, diventando un punto di riferimento di eccellenza ortodontica per pazienti e professionisti accomunati dagli stessi principi di qualità e trasparenza clinica e professionale”. 

Leggi gli articoli completi su Dental Tribune e Odontoiatria33.

 


Denti e gravidanza: la salute orale del bambino inizia già durante la gestazione

Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce una serie di cambiamenti fisiologici che possono avere un impatto sulla salute orale, sia della futura mamma che del nascituro. È quindi essenziale adottare pratiche preventive per mantenere una bocca sana e ridurre il rischio di malattie orali nel bambino. Vediamo come la salute orale e la gravidanza sono strettamente correlate.

Salute delle gengive in gravidanza: quali sono i problemi più comuni?

Durante la gravidanza, molte donne possono sperimentare sintomi come:

  • sanguinamento e infiammazione delle gengive;
  • ispessimento dei tessuti gengivali;
  • formazione di tasche parodontali.

Secondo le Linee Guida Ministeriali, tali disturbi sono legati alle alterazioni ormonali, vascolari e immunologiche che si verificano durante la gravidanza. Questi cambiamenti possono rendere i tessuti gengivali più sensibili alle infezioni causate dai batteri presenti nel cavo orale, provocando risposte infiammatorie più accentuate.

Non è raro, quindi, che durante la gravidanza si manifestino o peggiorino patologie come gengivite, parodontite ed epulidi. La gengivite gravidica, in particolare, colpisce circa l’80% delle donne in dolce attesa, con sintomi che possono variare in intensità. Solitamente, questa condizione compare nel primo trimestre e tende a migliorare dopo il parto.

Altri disturbi dentali durante la gravidanza

Problemi comuni come nausea e vomito, insieme a cambiamenti nella dieta e nelle abitudini di igiene orale, possono aumentare il rischio di erosione dentale e carie. Gli episodi di vomito, infatti, espongono i denti all’acidità, provocando una demineralizzazione dello smalto dentale.

Come prevenire erosioni e carie in caso di nausea e vomito frequenti

Per ridurre i rischi legati alla nausea e al vomito durante la gravidanza, è utile:

  • fare piccoli pasti frequenti con cibi nutrienti;
  • risciacquare la bocca con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio dopo il vomito per neutralizzare gli acidi;
  • utilizzare spazzolini morbidi e dentifrici non abrasivi per proteggere lo smalto dentale;
  • assicurarsi di assumere una quantità adeguata di fluoro.

Consigli per migliorare la salute orale durante la gravidanza

Per mantenere una buona salute orale durante la gravidanza, è consigliabile:

  • programmare una visita odontoiatrica all’inizio della gravidanza e programmare delle sedute di igiene orale professionale nel corso del periodo gravidico;
  • spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro;
  • usare il filo interdentale quotidianamente;
  • limitare il consumo di cibi zuccherati;
  • evitare bevande gassate;
  • preferire il consumo di frutta rispetto ai succhi di frutta.

Effettuare controlli odontoiatrici regolari durante la gravidanza è fondamentale per mantenere la salute orale e prevenire complicazioni. Ritardare le cure dentali potrebbe rappresentare un rischio per la madre e, indirettamente, per il bambino. Inoltre, controlli periodici dal dentista riducono anche il rischio di carie nei denti futuri del bambino.

Se vuoi approfondire l’argomento, leggi qui l’articolo della nostra associazione FACExp.


L’importanza di prendersi cura dei denti da latte

È importante prendersi cura dei denti da latte?

I denti da latte, noti anche come denti decidui, rappresentano una fase cruciale nel processo di sviluppo dei bambini. Spesso si tende a sottovalutarne la cura a causa della loro natura temporanea, ritenendo che non richiedano la stessa attenzione dei denti permanenti. In realtà, è fondamentale prendersene cura, anche se destinati a cadere. Questi denti giocano infatti un ruolo essenziale nell’equilibrio e nello sviluppo delle arcate dentali del bambino. Inoltre, per prevenire eventuali problemi, è importante conoscere i tempi di formazione e caduta dei denti da latte e portare regolarmente il bambino a visite di controllo da un dentista specializzato.

È necessario curare i denti da latte come quelli permanenti?

Prendersi cura dei denti da latte è essenziale per mantenere la salute generale del bambino. Questi denti, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nella masticazione, nella digestione e nella fonazione, preparando il terreno per l’arrivo dei denti permanenti e garantendo loro lo spazio adeguato. Prevenire e trattare anche le problematiche più piccole contribuisce a mantenere sana la cavità orale del bambino e i suoi futuri denti permanenti. È importante, inoltre, che i denti decidui restino in bocca per il tempo necessario per:

  • Preservare gli spazi destinati ai denti permanenti;
  • Non compromettere la funzione masticatoria ed estetica;
  • Evitare possibili malocclusioni.

I denti da latte sono molto delicati e fragili, il che li rende particolarmente vulnerabili alla carie, che può progredire velocemente a causa della fragilità dello smalto, del consumo eccessivo di bevande zuccherate e cibi dolci, oltre che della scarsa igiene orale. Per prevenire tali problematiche, è consigliabile effettuare, intorno ai 3 anni, una prima visita dal pedodontista, il dentista specializzato nei bambini. La prima visita pedodontica è cruciale per:

  • Abituare gradualmente il bambino all’ambiente dentistico, riducendo eventuali traumi;
  • Intercettare tempestivamente le carie;
  • Monitorare il corretto sviluppo dentale.

La cura della bocca comincia da piccoli

Come già evidenziato, i denti da latte sono essenziali per l’equilibrio della crescita e lo sviluppo delle arcate dentali. Per questo motivo, richiedono costante attenzione, dal quotidiano utilizzo dello spazzolino fin dalla loro comparsa ai controlli regolari dal dentista. La prevenzione gioca un ruolo chiave nel rilevare e risolvere tempestivamente eventuali problematiche che potrebbero compromettere un sano sviluppo della bocca.

Questi semplici suggerimenti possono aiutare a prendersi cura dei dentini fin dalla nascita:

  • per i neonati, si raccomanda di massaggiare delicatamente le gengive o i primi dentini con una garza umida o uno spazzolino da dito in silicone;
  • evitare di bagnare il ciuccio o il biberon con la propria saliva, per prevenire la trasmissione di batteri dannosi al bambino;
  • evitare di immergere il ciuccio o il biberon in sostanze zuccherate che potrebbero causare una forma particolarmente aggressiva di carie, nota appunto come carie da biberon;
  • quando compaiono i primi dentini, si può iniziare ad utilizzare uno spazzolino con una testina piccola a setole morbide, inumidito con acqua;
  • man mano che il bambino cresce, è possibile aggiungere una piccola quantità di dentifricio contenente fluoro, adeguato alla sua età;
  • è consigliabile iniziare a lavare i denti insieme a mamma e papà il prima possibile, in modo che il bambino possa imparare “il rito” dell’igiene orale per imitazione;
  • è importante, inoltre, limitare il consumo di alimenti e bevande zuccherate fuori dai pasti principali;
  • infine, è utile osservare se il bambino ha l’abitudine di succhiare il dito o di mangiarsi le unghie, poiché questi comportamenti, noti come “abitudini viziate“, possono danneggiare la dentatura e la bocca.

 

Per un ulteriore approfondimento sull’argomento ti consigliamo di leggere questo articolo dell’associazione FaceXP oppure contattaci per programmare una prima visita pedodontica!