Categoria: News

10 REGOLE PER DENTI SANI E FORTI (I parte)

odontoiatria-pediatrica

Ecco le prime 5 regole di igiene orale e alimentazione per avere denti sani e forti fin da piccoli:

  1. Il latte è la base dell’alimentazione del neonato ma è ricco di zuccheri quindi, anche se non sono presenti denti in bocca, è importante utilizzare una garza in tessuto morbido o morbidi guantini in microfibra per detergere le gengive e la lingua un paio di volte al giorno per abituare il neonato al successivo lavaggio dei dentini.
  2. Evitare di far addormentare i bimbi con il ciuccio intinto in liquidi diversi dall’acqua o con un biberon contenenti bevande zuccherine. I residui di latte/miele rimangono a contatto con i denti per tutta la notte e possono provocare la cosiddetta “carie da biberon”.
  3. E’ fondamentale utilizzare spazzolini piccoli con setole morbide insieme a dentifricio fluorato (1000 ppm di fluoro) fin dall’insorgenza dei primi dentini da latte. Leggi bene dietro al tubetto quanto fluoro contiene il dentifricio!
  4. Regola del 2×2: lavare i denti 2 volte al giorno per 2 minuti. I bimbi vanno aiutati nella loro igiene orale fino almeno agli 8 anni, in quanto la loro manualità non è sufficientemente sviluppata.
  5. L’utilizzo della forcella passafilo, alternativa pediatrica al filo interdentale, è fondamentale per la pulizia degli spazi interdentali perchè gli spazzolini non riescono a pulirli ma il cibo si incastra molto spesso lì!

Per altre informazioni non esitare a contattarci!


COME NASCE UN SORRISO ARMONICO?

ortodonzia
Il trattamento ortodontico è molto di più che un apparecchio ortodontico, fisso, mobile o trasparente che sia!
Cosa vuol dire?
L’apparecchio in sè è un dispositivo, un mezzo che consente di raggiungere un obiettivo, ma c’è molto di più…
Quando intraprendi un trattamento ortodontico con un esperto in ortodonzia, non ricevi solo un apparecchio ma un piano di trattamento personalizzato, studiato ed elaborato fin nei minimi dettagli.
Ti raccontiamo di più in questo articolo


FRENULO LINGUALE

logopedia

Il frenulo linguale corto è una piccola anomalia anatomica che si verifica quando questo è corto e spesso.

In molti casi il frenulo linguale corto non ha conseguenze rilevanti. Altre volte, però, se è molto corto o ispessito, può limitare notevolmente i movimenti della lingua con conseguenze, quali:

  • difficoltà durante l’allattamento
  • difficoltà nella deglutizione
  • difficoltà nella pronuncia di lettere come T, D, N, L, R, Z, S

Quando la mobilità della lingua non è così grave da impedire la motilità linguale, il logopedista rappresenta una figura di riferimento indispensabile per istruire il paziente a parlare correttamente aumentando l’elasticità e la mobilità del frenulo.

Quando, invece, la brevità del frenulo linguale risulta più grave è indispensabile associare al lavoro del logopedista un piccolo intervento chirurgico, che comporta una piccola incisione per “liberare” la lingua.

Il suggerimento è di sottoporsi ad una visita ortodontica e logopedica per la valutazione del frenulo linguale.

 

 


BUON NATALE!

Tutto il Centro Face Dr.ssa Barina augura a tutti voi un felice e sereno Natale!


TRATTAMENTO ORTO- CHIRURGICO

I trattamenti ortodontico-chirurgici sono riservati ai pazienti nei quali la sola ortodonzia non è sufficiente a rendere ottimale la chiusura della bocca.

Può essere presente un’anomalia nella struttura scheletrica su cui sono posizionati i denti tale da richiedere oltre alla terapia ortodontica anche un intervento chirurgico. Ogni trattamento è individuale e costruito in base alle caratteristiche del viso di ciascun paziente.

Quando si sceglie un trattamento orto-chirurgico?

  • mandibola troppo grande (III classe scheletrica)
  • mandibola troppo piccola (II classe scheletrica)
  • palato troppo stretto
  • asimmetria della mandibola (mento storto)

In che cosa consiste una terapia orto-chirurgica?

  • I FASE: fase ortodontica in cui l’apparecchio sposta i denti
  • II FASE: fase chirurgica in cui vengono riposizionate le ossa mascellari
  • III FASE : fase di rifinitura ortodontica in cui i risultati ottenuti vengono stabilizzati e ottimizzati

 

Per saperne di più contattaci telefonicamente!

 


QUANTI DENTI ABBIAMO IN BOCCA?

I denti dei bambini, chiamati denti decidui, si differenziano da quelli degli adulti, chiamati denti permanenti, per numero, colore e forma.

Lo sviluppo della dentizione avviene in quattro differenti stadi:

  • prima dentizione: al termine dell’eruzione il bambino avrà in arcata 20 denti da latte
  • dentizione mista: questo stadio prevede la presenza in arcata di denti da latte ma anche l’eruzione dei primi denti permanenti. E’ durante questa fase che il trattamento ortodontico può cerare i giusti presupposti perché la permuta avvenga correttamente e le basi ossee possano crescere in armonia.
  • dentizione permanente: inizia a seguito della caduta dei denti decidui
  • dentizione dell’adulto: prevede l’eruzione dei denti del giudizio, raggiungendo il numero di 32 denti permanenti

 

Per conoscere le differenze tra denti da latte e definitivi leggi l’articolo qui di seguito:

https://myfacexpert.it/quanti-denti-abbiamo/#quali-sono-le-differenze-tra-dentizione-decidua-permanente-e-delladulto

 


NASCERE E CRESCERE IN SALUTE

Il giorno 22 ottobre 2022 alle ore 10.30, il Centro Face Dr.ssa Barina organizza un incontro dedicato alle future e neo mamme.

Ti stai chiedendo cosa succede alla tua bocca durante la gravidanza? Se la tua salute orale può influenzare quella del bambino? Quando dovrai iniziare a prenderti cura dell’igiene orale del bimbo?

Le nostre odontoiatre pediatriche ed igieniste dentali daranno risposta alle tue domande.

Per informazioni e iscrizioni:
• inviare whatsapp a 345 2209329
• telefonare a 0438 34376
Posti limitati
In occasione dell’evento verrà rilasciato del materiale informativo


APPARECCHIO LINGUALE: PERCHE’ SCEGLIERLO?

Apparecchi fissi linguali

Presso il Centro Face Dr.ssa Barina è possibile scegliere un trattamento ortodontico innovativo e d’élite: l’ ortodonzia linguale.

La tecnica dell’ ortodonzia linguale permette di correggere le malocclusioni in maniera invisibile attraverso l’utilizzo di attacchi costruiti su misura per te.

L’apparecchio fisso posizionato sul lato interno dei denti, per l’appunto linguale, ci concede di eseguire tutti gli spostamenti dentali e il paziente riuscirà ad ottenere un miglior sorriso senza doversi preoccupare dell’aspetto estetico.

 

Per scoprire i vantaggi dell’ortodonzia linguale clicca qui:

https://myfacexpert.it/apparecchio-linguale-come-funziona/

 


COS’E’ LA SIGILLATURA DEI MOLARI?

sigillatura dei denti
La sigillatura dei molari permanenti è un metodo semplice e indolore per prevenire la carie.
È consigliato effettuarla intorno ai sei anni perché:
I molari dei bambini, appena erotti, hanno dei solchi e delle fossette molto profonde in grado di favorire il deposito batterico.
I molari, trovandosi in fondo all’arcata, risultano difficili da pulire per il bambino che non ha ancora la manualità adeguata.
Quando si è bambini, il consumo di zuccheri è alto e lo smalto dei denti non è ancora abbastanza compatto da garantirne la completa protezione.

Le Linee Guida del Ministero della salute raccomandano le sigillature a tutti i bambini, e in particolare, ai pazienti ad alto rischio di carie.

 

https://myfacexpert.it/sigillatura-dei-molari-cosa-e-come-avviene/


CERTIFICAZIONI DI ECCELLENZA: EBO E IBO

Congratulazioni alla Dottoressa Erica Barina e alla Dottoressa Laura Siviero per aver ottenuto le certificazioni EBO: European Board of Orthodontists e IBO: Italian Board of Orthodontists.
Questi riconoscimenti di eccellenza a livello italiano ed europeo sono il simbolo di continua formazione e dedizione alla professione negli anni ed un ulteriore traguardo di eccellenza per il nostro Centro!