
COME NASCE UN SORRISO ARMONICO?

Il frenulo linguale corto è una piccola anomalia anatomica che si verifica quando questo è corto e spesso.
In molti casi il frenulo linguale corto non ha conseguenze rilevanti. Altre volte, però, se è molto corto o ispessito, può limitare notevolmente i movimenti della lingua con conseguenze, quali:
Quando la mobilità della lingua non è così grave da impedire la motilità linguale, il logopedista rappresenta una figura di riferimento indispensabile per istruire il paziente a parlare correttamente aumentando l’elasticità e la mobilità del frenulo.
Quando, invece, la brevità del frenulo linguale risulta più grave è indispensabile associare al lavoro del logopedista un piccolo intervento chirurgico, che comporta una piccola incisione per “liberare” la lingua.
Il suggerimento è di sottoporsi ad una visita ortodontica e logopedica per la valutazione del frenulo linguale.
Spesso la figura del medico, e maggiormente dell’odontoiatra, è associata ad emozioni come paura e ansia. Ricorrendo alla sedazione cosciente con protossido d’azoto e ossigeno è possibile eliminare questo stato emotivo. Questa tecnica è ampiamente utilizzata in odontoiatria infantile.
Perchè si usa la sedazione con protossido? Si usa per prevenire o curare l’ansia del dentista a OGNI età e si rivolge in generale a tutti i pazienti, ma in modo particolare ai bambini, a quelli traumatizzati da una precedente esperienza e ai pazienti con riflesso faringeo (GAG reflex).
Come funziona questa tecnica? Il paziente respira da una mascherina nasale profumata una miscela di ossigeno e protossido di azoto in percentuali ben definite restando sempre sveglio, vigile e cosciente per tutta la seduta rilassandosi senza più nessuna paura.
Quanto dura l’effetto del rilassamento? La procedura è molto rapida, ci vogliono circa 3/5 minuti per l’introduzione della sedazione e altrettanti a fine seduta per eliminarla completamente. Il vantaggio di questa tecnica è infatti proprio quello di essere temporanea e di determinare il suo effetto sedativo solamente durante la seduta potendo così riprendere da subito le normali attività didattiche e ludiche.
Per saperne di più contattaci e leggi l’articolo qui riportato
https://myfacexpert.it/paura-dentista-sedazione-cosciente-vantaggi/
La sensibilità dentale rappresenta uno dei fastidi più comuni tra la popolazione, è un disturbo caratterizzato dalla graduale esposizione della dentina, ovvero la parte più morbida del dente che si trova sotto lo smalto.
I denti sensibili portano ad provare una sensazione di fastidio quando si entra in contatto con uno stimolo termico (freddo o caldo), chimico (assunzione di cibi o bevande acide) ed evaporativo (flusso d’aria). Anche le giornaliere manovre d’igiene orale possono risultare fastidiose alla persona che soffre di sensibilità dentale, tanto da dare luogo a uno spazzolamento scorretto e frettoloso.
Le cause che portano alla sensibilità dentale sono molteplici ma in linea di massima, si ritiene che la causa principale della sensibilità dentale sia da associare all’esposizione della dentina agli stimoli esterni. Altre cause possono essere: abrasione, attrito, erosione, MIH e recessine gengivale.
Per alleviare la fastidiosa sensazione causata dai denti sensibili suggeriamo di seguire questi semplici accorgimenti:
Per saperene di più clicca qui:
Questa malattia di origine sistemica colpisce, secondo le stime, un bambino su sei e si è visto essere in costante aumento.
La MIH è un difetto di formazione dello smalto, ovvero, un deficit qualitativo nel processo di mineralizzazione dello smalto. I denti colpiti da MIH sono generalmente i primi molari e gli incisivi.
I denti interessati da MIH sono riconoscibili per la presenza di macchie. Ci sono diversi stadi di gravità di questa condizione dentale: il colore biancastro rappresenta una MIH lieve mentre quelle giallo-marrone sono le forme più gravi.
Se hai notato queste strane macchie sui denti del tuo bambino non esitare a fissare una prima visita pedodontica e per avere ulteriori informazioni sulla MIH clicca qui.
https://myfacexpert.it/mih-ipomineralizzazione-di-molari-e-incisivi/
Tutto il Centro Face Dr.ssa Barina augura a tutti voi un felice e sereno Natale!
I trattamenti ortodontico-chirurgici sono riservati ai pazienti nei quali la sola ortodonzia non è sufficiente a rendere ottimale la chiusura della bocca.
Può essere presente un’anomalia nella struttura scheletrica su cui sono posizionati i denti tale da richiedere oltre alla terapia ortodontica anche un intervento chirurgico. Ogni trattamento è individuale e costruito in base alle caratteristiche del viso di ciascun paziente.
Quando si sceglie un trattamento orto-chirurgico?
In che cosa consiste una terapia orto-chirurgica?
Per saperne di più contattaci telefonicamente!
L’ortodonzia invisibile, ovvero l’ortodonzia basata sull’utilizzo di mascherine trasparenti sta riscuotendo sempre maggiorne più interesse da parte del paziente. Questa soluzione ortodontica permette di allineare i denti in modo confortevole e discreto.
Il trattamento ortodontico con allineatori trasparenti si sviluppa con una serie di mascherine, personalizzate per ogni paziente, che nel corso delle settimane portereanno a sviluppare il movimento desiderato e al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
Per saperne di più sull’ortodonzia invisibile fissa un appunto presso lo studio e clicca qui: https://myfacexpert.it/allineatori-trasparenti-3-cose-da-sapere/
I denti dei bambini, chiamati denti decidui, si differenziano da quelli degli adulti, chiamati denti permanenti, per numero, colore e forma.
Lo sviluppo della dentizione avviene in quattro differenti stadi:
Per conoscere le differenze tra denti da latte e definitivi leggi l’articolo qui di seguito:
Parliamo di agenesia dentale quando uno o più denti decidui o permanenti non erompono.
La diagnosi di agenesia viene confermata per mezzo di un esame radiologico chiamato ortopanomografia. Questo esame radiologico permette di capire se siamo in un caso di agenesia o di un ritardo di sviluppo dentale.
Tale condizione congenita se non viene intercettata e trattata adeguatamente, oltre a incidere sull’estetica dentale può comportare problemi di malocclusione.
Per avere ulteriori informazioni clicca qui: