SENSIBILITA’ DENTALE

sensibilità-dentale

La sensibilità dentale rappresenta uno dei fastidi più comuni tra la popolazione, è un disturbo caratterizzato dalla graduale esposizione della dentina, ovvero la parte più morbida del dente che si trova sotto lo smalto.

I denti sensibili portano ad provare una sensazione di fastidio quando si entra in contatto con uno stimolo termico (freddo o caldo), chimico (assunzione di cibi o bevande acide) ed evaporativo (flusso d’aria). Anche le giornaliere manovre  d’igiene orale possono risultare fastidiose alla persona che soffre di sensibilità dentale, tanto da dare luogo a uno spazzolamento scorretto e frettoloso.

Le cause che portano alla sensibilità dentale sono molteplici ma in linea di massima, si ritiene che la causa principale della sensibilità dentale sia da associare all’esposizione della dentina agli stimoli esterni. Altre cause possono essere: abrasione, attrito, erosione, MIH e recessine gengivale.

Per alleviare la fastidiosa sensazione causata dai denti sensibili  suggeriamo di seguire questi semplici accorgimenti:

  • lavare i denti con un dentifricio fluorato, spazzolandoli in maniera delicata e scegliendo uno spazzolino a setole morbide
  • evitare di assumere cibi e bevande troppo cale o troppo fredde
  • bere acqua subito dopo i pasti per riequilibrare i livello di acidità in bocca e attendere mezz’ora prima di lavarsi i denti

Per saperene di più clicca qui:

https://myfacexpert.it/denti-sensibili-cause-e-rimedi/


MIH: IPOMINERALIZZAZIONE DI MOLARI ED INCISIVI

MIH

Questa malattia di origine sistemica colpisce, secondo le stime, un bambino su sei e si è visto essere in costante aumento.

La MIH è un difetto di formazione dello smalto, ovvero, un deficit qualitativo nel processo di mineralizzazione dello smalto. I denti colpiti da MIH sono generalmente i primi molari e gli incisivi.

I denti interessati da MIH sono riconoscibili per la presenza di macchie. Ci sono diversi stadi di gravità di questa condizione dentale: il colore biancastro rappresenta una MIH lieve mentre quelle giallo-marrone sono le forme più gravi.

 

Se hai notato queste strane macchie sui denti del tuo bambino non esitare a fissare una prima visita pedodontica e per avere ulteriori informazioni sulla MIH clicca qui.

https://myfacexpert.it/mih-ipomineralizzazione-di-molari-e-incisivi/


BUON NATALE!

Tutto il Centro Face Dr.ssa Barina augura a tutti voi un felice e sereno Natale!


TRATTAMENTO ORTO- CHIRURGICO

I trattamenti ortodontico-chirurgici sono riservati ai pazienti nei quali la sola ortodonzia non è sufficiente a rendere ottimale la chiusura della bocca.

Può essere presente un’anomalia nella struttura scheletrica su cui sono posizionati i denti tale da richiedere oltre alla terapia ortodontica anche un intervento chirurgico. Ogni trattamento è individuale e costruito in base alle caratteristiche del viso di ciascun paziente.

Quando si sceglie un trattamento orto-chirurgico?

  • mandibola troppo grande (III classe scheletrica)
  • mandibola troppo piccola (II classe scheletrica)
  • palato troppo stretto
  • asimmetria della mandibola (mento storto)

In che cosa consiste una terapia orto-chirurgica?

  • I FASE: fase ortodontica in cui l’apparecchio sposta i denti
  • II FASE: fase chirurgica in cui vengono riposizionate le ossa mascellari
  • III FASE : fase di rifinitura ortodontica in cui i risultati ottenuti vengono stabilizzati e ottimizzati

 

Per saperne di più contattaci telefonicamente!

 


ORTODONZIA INVISIBILE CON ALLINEATORI TRASPARENTI:

Mascherine trasparenti

L’ortodonzia invisibile, ovvero l’ortodonzia basata sull’utilizzo di mascherine trasparenti sta riscuotendo sempre maggiorne più interesse da parte del paziente. Questa soluzione ortodontica permette di allineare i denti in modo confortevole e discreto.

Il trattamento ortodontico con allineatori trasparenti si sviluppa con una serie di mascherine, personalizzate per ogni paziente, che nel corso delle settimane portereanno a sviluppare il movimento desiderato e al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.

 

Per saperne di più sull’ortodonzia invisibile fissa un appunto presso lo studio e clicca qui: https://myfacexpert.it/allineatori-trasparenti-3-cose-da-sapere/


QUANTI DENTI ABBIAMO IN BOCCA?

I denti dei bambini, chiamati denti decidui, si differenziano da quelli degli adulti, chiamati denti permanenti, per numero, colore e forma.

Lo sviluppo della dentizione avviene in quattro differenti stadi:

  • prima dentizione: al termine dell’eruzione il bambino avrà in arcata 20 denti da latte
  • dentizione mista: questo stadio prevede la presenza in arcata di denti da latte ma anche l’eruzione dei primi denti permanenti. E’ durante questa fase che il trattamento ortodontico può cerare i giusti presupposti perché la permuta avvenga correttamente e le basi ossee possano crescere in armonia.
  • dentizione permanente: inizia a seguito della caduta dei denti decidui
  • dentizione dell’adulto: prevede l’eruzione dei denti del giudizio, raggiungendo il numero di 32 denti permanenti

 

Per conoscere le differenze tra denti da latte e definitivi leggi l’articolo qui di seguito:

https://myfacexpert.it/quanti-denti-abbiamo/#quali-sono-le-differenze-tra-dentizione-decidua-permanente-e-delladulto

 


AGENESIA DENTALE

Parliamo di agenesia dentale quando uno o più denti decidui o permanenti non erompono.

La diagnosi di agenesia viene confermata per mezzo di un esame radiologico chiamato ortopanomografia. Questo esame radiologico permette di capire se siamo in un caso di agenesia o di un ritardo di sviluppo dentale.

Tale condizione congenita se non viene intercettata e trattata adeguatamente, oltre a incidere sull’estetica dentale può comportare problemi di malocclusione.

 

Per avere ulteriori informazioni clicca qui:

https://myfacexpert.it/agenesia-dentale-cosa-e-come-riconoscerla/#h-quali-fattori-incidono-sull-glossary-ignore-agenesia-glossary-ignore-dentale

 


NASCERE E CRESCERE IN SALUTE

Il giorno 22 ottobre 2022 alle ore 10.30, il Centro Face Dr.ssa Barina organizza un incontro dedicato alle future e neo mamme.

Ti stai chiedendo cosa succede alla tua bocca durante la gravidanza? Se la tua salute orale può influenzare quella del bambino? Quando dovrai iniziare a prenderti cura dell’igiene orale del bimbo?

Le nostre odontoiatre pediatriche ed igieniste dentali daranno risposta alle tue domande.

Per informazioni e iscrizioni:
• inviare whatsapp a 345 2209329
• telefonare a 0438 34376
Posti limitati
In occasione dell’evento verrà rilasciato del materiale informativo


APPARECCHIO LINGUALE: PERCHE’ SCEGLIERLO?

Apparecchi fissi linguali

Presso il Centro Face Dr.ssa Barina è possibile scegliere un trattamento ortodontico innovativo e d’élite: l’ ortodonzia linguale.

La tecnica dell’ ortodonzia linguale permette di correggere le malocclusioni in maniera invisibile attraverso l’utilizzo di attacchi costruiti su misura per te.

L’apparecchio fisso posizionato sul lato interno dei denti, per l’appunto linguale, ci concede di eseguire tutti gli spostamenti dentali e il paziente riuscirà ad ottenere un miglior sorriso senza doversi preoccupare dell’aspetto estetico.

 

Per scoprire i vantaggi dell’ortodonzia linguale clicca qui:

https://myfacexpert.it/apparecchio-linguale-come-funziona/

 


COS’E’ LA SIGILLATURA DEI MOLARI?

sigillatura dei denti
La sigillatura dei molari permanenti è un metodo semplice e indolore per prevenire la carie.
È consigliato effettuarla intorno ai sei anni perché:
I molari dei bambini, appena erotti, hanno dei solchi e delle fossette molto profonde in grado di favorire il deposito batterico.
I molari, trovandosi in fondo all’arcata, risultano difficili da pulire per il bambino che non ha ancora la manualità adeguata.
Quando si è bambini, il consumo di zuccheri è alto e lo smalto dei denti non è ancora abbastanza compatto da garantirne la completa protezione.

Le Linee Guida del Ministero della salute raccomandano le sigillature a tutti i bambini, e in particolare, ai pazienti ad alto rischio di carie.

 

https://myfacexpert.it/sigillatura-dei-molari-cosa-e-come-avviene/